Co.N.A.P.I. a Scampìa con un messaggio di vita – donati due defibrillatori

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.), insieme alla Municipalità8 del Comune di Napoli – Scampia, Piscinola, Marianella, Chiaiano ed agli Enti Bilaterali E.Bi.NArT., E.Bi.Conf., E.LAV. ed E.Bi.N.Conf., ha organizzato l’evento denominato “un defibrillatore per la vita” che si è svolto il giorno 07/06/2019 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vittorio Veneto” , nel quartiere di Scampìa a Napoli.

In tale occasione la Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.) ha donato due moderni defibrillatori, uno all’Istituto d’Istruzione Superiore “Vittorio Veneto” ed uno alla Municipalità 8 del Comune di Napoli.

La cerimonia si è svolta nella sala convegni e teatro dell’IIS alla presenza di un folto pubblico di ragazzi accompagnati dai loro docenti.

Le ragioni che hanno condotto Co.N.A.P.I. a donare i defibrillatori sono state illustrate da Nicola Di Iorio, responsabile nazionale della comunicazione e direttore di CONAPI MAGAZINE il quale ha precisato che, al di là del rapporto di stima e amicizia che lega la Confederazione al presidente Apostolos Paipais vi è stata la considerazione che “la vita è un bene unico da salvaguardare a partire dalle scuole, dai momenti di aggregazione sportiva e dalle realtà territoriali più complesse”

A ricevere direttamente dalle mani del presidente nazionale della Confederazione, Basilio Minichiello, è stata la professoressa Olimpia Pasolini, dirigente scolastico dell’istituto che conta ben 1800 alunni, alla presenza dell’associazione Arci di Scampìa.

La dirigente ha tenuto a precisare come la sua missione educativa, in quella difficile area a nord di Napoli, sia orientata soprattutto a valorizzare “la cultura della legalità e la cultura del bello” . La dirigente ha anche spiegato che “il defibrillatore sarà destinato ad un luogo di aggregazione, soprattutto sportivo,creando migliori e più incisive condizioni di sicurezza”.

L’altro defibrillatore è stato consegnato al presidente della Municipalità8, Apostolos Paipais, accompagnato dal Vice presidente Salvatore Passaro, dagli assessori Sabrina Innocenti, Giovanni Pagano e da alcuni consiglieri.

Il presidente Paipais ha voluto ringraziare, a nome della Municipalità8, la Confederazione Nazionale Piccoli Imprenditori che ha assecondato “una necessità importante per la Municipalità8 come quella di dotare di un defibrillatore sia l’Istituto Vittorio Veneto sia le società sportive del campo di calcio Landieri. La municipalità si è attivata, in silenzio, in questi mesi per giungere a questo risultato per il quale ringrazio il presidente di Co.N.A.P.I., Basilio Minichiello, ed il gruppo dirigente Nicola Di Iorio e Giuseppe Fontanarosa, che hanno deciso di donare due defibrillatori, utili per salvaguardare il valore della sicurezza e della vita.”

Inoltre, il presidente Paipais ha anche precisato che “la municipalità, pur dibattendosi nelle note difficoltà di carattere finanziario, sta facendo ogni sforzo nell’intento di migliorare la qualità della vita del quartiere. I segnali positivi ci sono. E’ ovvio che bisognerà lavorare ancora molto per far emergere l’immagine positiva di una zona che ha una cultura e una storia che meritano di essere conosciute nella loro interezza e nella loro suggestiva bellezza. La metropolitana, le scuole, l’Università, le associazioni rappresentano, insieme alla Municipalità, tasselli di un mosaico più ampio finalizzato riammagliare i quartieri come Scampìa, considerati difficili e di periferia, con il centro della città di Napoli” .

Il presidente di Co.N.A.P.I., accompagnato da una folta delegazione in rappresentanza dell’associazione, Lucia Di Pietro, Italia Speranza, Antonio Annicchiarico, Francesco Catuogno, Ottavia Morra, Diana Ciotu e Nicola Di Iorio, nel ringraziare le autorità civile e scolastiche e salutare i numerosissimi ragazzi presenti, ha voluto rassicurare che “la Confederazione continuerà a seguire le attività della municipalità e del mondo scolastico del territorio. Nei prossimi mesi Co.N.A.P.I. organizzerà anche i corsi necessari per qualificare il personale all’utilizzo dei defibrillatori. Ma la Confederazione intende essere vicina in modo costante al mondo produttivo, sano e competitivo, di questa parte della città di Napoli per contribuire a creare maggiori opportunità di lavoro e di crescita”