Il Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) è legge: il Senato ha approvato in data 27 giugno 2019 il testo della legge di conversione, con importanti novità per consumatori, imprese e professionisti.
Ecco in sintesi le principali novità del decreto che risulta suddiviso in 51 articoli ed in IV Capi.
RIAPERTURA ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI: Fino al 31 luglio si potrà aderire, pagando in un’unica soluzione al 30 novembre, o in 17 rate, la prima sempre il 30 novembre. Riaperto anche il saldo e stralcio.
TAGLIO INAIL STRUTTURALE MA SOLO DAL 2023: Il taglio da 600 milioni delle tariffe Inail diventa strutturale ma solo dal 2023, con un ‘buco’ nel 2022. L’IMU sui capannoni diventerà deducibile per intero dal 2023 e l’IRES sarà ridotta al 20%.
ECOINCENTIVI ESTESI A MOTO, MICROCAR: Si amplia a tutte le moto, i motorini, le microcar e i ‘tricicli’ l’ecoincentivo per acquisti di elettrici o ibridi. Possibile rottamare anche i mezzi di “familiari conviventi” e i vecchi motorini ritargati.
PROROGA ISA E MORATORIA MULTE SCONTRINI: I versamenti legati agli Isa ( Indici sintetici di affidabilità) slittano al 30 settembre. Moratoria di sei mesi delle sanzioni sugli scontrini elettronici. Raddoppiano le chance di vincere alla lotteria degli scontrini per chi paga con carte e bancomat.
STRETTA TASSA SOGGIORNO E AFFITTI BREVI: Arriva la stretta sugli affitti brevi con misure tese a contrastare l’evasione sulla tassa di soggiorno. Viene istituito il Codice Identificativo Unico Nazionale per le strutture ricettive da utilizzare per le offerte e la promozione dei servizi offerti oltre l’accesso dell’Agenzia delle Entrate ai dati delle comunicazioni trasmessi dalle stesse strutture. Chi non rispetterà le nuove norme rischierà una multa da 500 a 5.000 euro.
RIMBORSI BANCHE RAPIDI SOTTO 50MILA EURO: corsia preferenziale per i rimborsi sotto i 50mila euro. Allentati i paletti di reddito e patrimonio per accedere al FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori), si amplia così la platea dei rimborsati. Sconto fiscale per chi investe in ELTIF, i fondi di investimento europei a lungo termine. La Consob potrà fermare più facilmente i trader online abusivi, chiedendo agli operatori di ‘staccare’ la connessione internet.
’SALVA-BANCHE’ SUD, SCONTI PER FUSIONI: incentivi per le aggregazioni, con una revisione della disciplina delle DTA (imposte anticipate), che diventano crediti fiscali fino a un massimo di 500 milioni per ciascun soggetto che partecipa all’aggregazione. Proroga fino a fine anno per la garanzia dei bond di Banca Carige.
COMPROMESSO SALVA-ROMA E SALVA-COMUNI: Arriva il compromesso su Roma. Parte del debito storico della Capitale passerà a carico dello Stato ma i risparmi derivanti dalla rinegoziazione dei mutui dell’amministrazione capitolina saranno utilizzati per andare incontro alle esigenze degli altri Comuni capoluogo in dissesto. La proposta di modifica chiede al Campidoglio di «promuovere le iniziative necessarie per l’adesione dei possessori delle obbligazioni City of Rome» per 1,4 miliardi, in scadenza il 21 gennaio 2048, all’accollo del prestito obbligazionario da parte dello Stato. Stato che, in caso di adesione, si assumerà gli oneri derivanti dal pagamento degli interessi e del capitale del prestito. Per sostenere tali oneri è istituito un fondo con una dotazione di 74,83 milioni all’anno, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2048. Arriva anche un fondo ad hoc «per il concorso al pagamento del debito dei Comuni capoluogo delle città metropolitane» alimentato con i minori esborsi derivanti dalle operazioni di rinegoziazione dei mutui in essere con istituti di credito di competenza della gestione commissariale. Previste norme ad hoc per Alessandria, Catania e i Comuni della provincia di Campobasso.
SCIVOLO AZIENDALE, VIA 5 ANNI PRIMA: Arriva il Contratto di espansione, che sostituirà i contratti di solidarietà espansiva, per le aziende con più di 1.000 lavoratori. Le grandi imprese con più di mille dipendenti potranno licenziare i lavoratori più anziani offrendo loro in cambio “uno scivolo” di 5 anni, per chi ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia e il requisito minimo contributivo con un’indennità commisurata al trattamento pensionistico lordo maturato al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Si potrà anche ridurre l’orario agli altri e in cambio assumere.
BONUS ASSUNZIONI A ‘MECENATI’ SCUOLE: sconto di un anno sui contributi per le assunzioni di diplomati delle scuole superiori a chi dona almeno diecimila euro per ammodernare i laboratori.
MINI-TASSA ANCHE A SPORTIVI, FLAT TAX PENSIONATI PER 9 ANNI: calciatori e sportivi professionisti potranno pagare le tasse sul 50% del reddito ma senza maxisconto per chi si trasferisce al Sud. Sale da 5 a 9 anni la flat tax al 7% modello Portogallo per i pensionati che si trasferiscono nel Mezzogiorno.
Al fine di tutelare e promuovere il made in Italy, si prevede l’introduzione di norme per il contrasto all’italian sounding, di incentivi al deposito di brevetti e marchi, del marchio storico di interesse nazionale.
Il premier Giuseppe Conte ha twittato: “L’approvazione del Decreto Crescita è il segnale di un Paese che fa sistema e rilancia l’economia. Agevolazioni fiscali per le imprese, promozione degli investimenti privati, tutela del made in Italy: il Governo è con i cittadini per continuare a crescere. Insieme.” Tuttavia, non ci si può aspettare che le sorti della crescita passino solo da un decreto. Per risolvere alcuni mali strutturali della nostra economia servono riforme di lungo respiro, capaci di attrarre investimenti pubblici e privati in un quadro di certezza del diritto.