La Banca delle Visite: “il caffè sospeso” applicato alla sanità – Co.n.a.p.i. Campania aderisce al progetto di solidarietà

E’stato presentato a Napoli, nella sede di Co.N.A.P.I. Campania, il progetto della Fondazione Health Italia denominato la “Banca delle Visite” al quale Co.N.A.P.I. Campania ha deciso di dare il proprio sostegno sottoscrivendo la propria adesione e diventando, in questo modo, la prima filiale della Banca delle Visite in Campania.

Il presidente di Co.N.A.P.I. Campania, Olimpio Sica, sottoscrive l’accordo di adesione al progetto “Banca delle Visite”

All’incontro, fattivamente organizzato dalla dottoressa Anna Sorrentino di Co.N.A.P.I., hanno partecipato Olimpio Sica, presidente di Co.N.A.P.I. Campania, Antonello Ceci, coordinatore nazionale del progetto “Banca delle Visite”, Pierfrancesco Maria Pergoli Campanelli, area sviluppo soci di mutua MBA, e i presidenti degli enti bilaterali E.Lav. e E.Bi.Conf., rispettivamente Nicola Di Iorio e Fausto Perna.

Il progetto è nato nei primi mesi del 2017 ispirandosi alla tradizione del famoso “caffè sospeso”, un’usanza di solidarietà sociale nata nei primi anni del ‘900 a Napoli e diventata iconica.

Il famoso saggista, filosofo e attore Luciano de Crescenzo ha definito tale usanza con parole suggestive e intrise di pura passione partenopea facendo riferimento al momento in cui un napoletano è felice e, per tale ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo che non ha possibilità di pagarlo. Tale comportamento, secondo lo scrittore-filosofo, “è come offrire un caffè al resto del mondo” facendolo assurgere a metafora della solidarietà.

In sostanza il progetto “Banca delle Visite” è nato per aiutare, in modo concreto e tangibile, coloro che sono in uno stato d’indigenza economica tale da non riuscire a permettersi di pagare una visita medica e coloro che non possono attendere i tempi lunghi imposti, molto spesso, dal Servizio Sanitario pubblico avendo necessità, invece, di diagnosi e terapie immediate.

La “Banca delle Visite”, sostenuta dalle donazioni di privati cittadini ed aziende, nasce quindi con uno spiccato spirito di solidarietà per garantire a persone in difficoltà economiche e ad associazioni di volontariato l’accesso gratuito a visite mediche specialistiche e a prestazioni sanitarie.

Pertanto, in scìa con la tradizione del “caffè sospeso”, le donazioni in denaro o l’acquisto diretto di prestazioni sanitarie da parte di privati cittadini o imprese si trasformano in prestazioni sanitarie da erogare in favore di persone in difficoltà economiche o in favore di associazioni di volontariato.

Co.N.A.P.I. Campania – afferma il presidente Olimpio Sica- ha colto immediatamente tale opportunità in quanto risponde alle esigenze di solidarietà che anima da sempre la Confederazione nazionale presieduta da Basilio Minichiello. Pertanto sono onorato di rappresentare la prima filiale in Campania di tale progetto e sono certo che anche l’imprenditoria campana saprà anch’essa cogliere allo stesso modo tale opportunità per dimostrare la propria capacità di essere solidale con chi è in difficoltà”.  

Per maggiori informazioni sullo spirito dell’iniziativa progettuale, sulle modalità con le quali si possono raccogliere le donazioni e sulle erogazioni delle prestazioni, è possibile consultare il sito internet www.bancadellevisite.it .