L’esperimento del finestrino rotto e la sicurezza sul lavoro

Nel 1969, il professor Philip Zimbardo dell’Università di Stanford,condusse un esperimento di psicologia sociale. Prese due auto identiche e le abbandonò per la strada in due posti molto diversi:una nel Bronx, la zona degradata di New York e l’altra a Palo Alto,zona ricca della California.

In poche ore l’auto nel Bronx fu saccheggiata e distrutta. L’auto lasciata a Palo Alto, invece, rimase intatta. E’ facile attribuire le cause alla povertà del quartiere ma,l’esperimento continuò. Quando, dopo una settimana, l’auto di Palo Alto era ancora illesa, i ricercatori decisero di romperle un vetro.

Il risultato cambiò. Furti e vandalismo ridussero il veicolo ad un rottame.Come nel Bronx.

Perchè il vetro rotto in un’auto abbandonata in un quartiere tranquillo innesca un processo criminale? Non è la povertà, ma il comportamento umano.

Un vetro rotto in un’auto abbandonata trasmette disinteresse e assenza di regole. Successivi esperimenti hanno dimostrato che, se dopo aver rotto il vetro di una finestra di un edificio, non viene riparato,verranno presto rotti tutti gli altri.

Se una comunità presenta segni di deterioramento e questo sembra non interessare a nessuno,presto si svilupperà la criminalità.

La mancanza di istruzione e di formazione della cultura sociale, genera un paese con “finestre rotte”! Così è la Sicurezza sul Lavoro! Se trasferiamo questo concetto alla miriade di aziende sparse in Italia, in un’azienda dove non si ha “cultura” sulla sicurezza assisteremo ad una “sistematica assenza” delle più elementari regole di “igiene e sicurezza sul lavoro”. Viceversa, in un’azienda dove si ha “cultura” sulla sicurezza assisteremo ad una “sistematica presenza” delle più elementari regole di “igiene e sicurezza sul lavoro” .Tutto ciò è indifferente che l’azienda si trovi al sud, centro o nord Italia .La mancanza di istruzione e di formazione della cultura sociale, genera in un paese una maggiore o minore attenzione al l’igiene ed alla sicurezza sul lavoro .Infine, abbandonate lo stereotipo che al sud c’è meno “sicurezza” perché al nord la cosa “non cambia”, il detto che dice “il pesce puzza dalla testa !” vale per tutta Italia, dipende dall’imprenditore! Per il mio mestiere giro l’Italia e confermo che è lui e solo lui che “dà l’esempio” e “pretende il rispetto delle regole”, i lavoratori “fanno quello che dice l’imprenditore”, pertanto quando in un’infortunio si dice “è colpa del lavoratore !” non credeteci, perché le aule dei tribunali e le sentenze della Cassazione hanno smascherato queste labili giustificazioni … in un modo o nell’altro è sempre colpa dell’imprenditore !