Mise, pubblicati i bandi per tutelare la proprietà intellettuale di brevetti, marchi e disegni

Sono più di 38,3 milioni di euro quelli messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico con la pubblicazione dei nuovi bandi pensati per sostenere le spese delle Pmi relative all’acquisizione di brevetti, marchi e disegni.

Secondo l’ultima indagine condotta dall’ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale, l’EUIPO, il 54% delle piccole e medie imprese titolari di diritti di proprietà intellettuale ritiene che la registrazione di brevetti, marchi e disegni abbia avuto un effetto positivo sulla propria attività. La proprietà intellettuale, infatti, può svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della crescita sostenibile, in quanto offre a coloro che investono tempo, impegno e denaro nell’innovazione un meccanismo per proteggerla e trarne vantaggio. Tra gli effetti positivi per le Pmi che investono per tutelare i diritti di proprietà intellettuale ci sono non solo una migliore reputazione e credibilità, ma anche l’aumento del fatturato e migliori prospettive di espansione sul mercato.

I bandi pubblicati dal Mise finanziano le misure denominate brevetti+, marchi+ e disegni+. L’obiettivo è quello di stabilizzare il sostegno alle Pmi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le risorse complessivamente a disposizione, ovvero oltre 38,3 milioni di euro, prevedono 21,8 milioni di euro per il bando brevetti+, 13 milioni di euro per il bando disegni+ e più di 3,5 milioni di euro per il bando marchi+.

Nel dettaglio, l’incentivo previsto dal bando brevetti+ viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, comprese le start up innovative, cui è riservato il 15% delle risorse stanziate.

Il bando disegni+, invece, prevede un incentivo che viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale a decorrere dall’1 gennaio 2018. I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione.

Infine, il bando marchi+ prevede un contributo per la registrazione di marchi europei presso l’ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale attraverso l’acquisto di servizi specialistici e internazionali, o per la registrazione di marchi internazionali presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) attraverso l’acquisto di servizi specialistici. I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione.

Le domande potranno essere presentate, fino a esaurimento delle risorse disponibili, a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2020 per il bando brevetti+, dalle ore 9:00 del 27 febbraio 2020 per il bando disegni+, dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020 per il bando marchi+.