C’è tempo fino alla mezzanotte del prossimo 2 febbraio per rispondere alla Call for Innovation MIA, Miss in Action. Una chiamata che ha un obiettivo preciso: offrire l’opportunità alle startup o alle Piccole e medie imprese costituite da founder donne, o comunque a prevalenza femminile, di essere supportate in un percorso di sviluppo che le sosterrà in una crescita accelerata. Insomma, dal progetto “early stage” al “go to market”.
L’idea nasce dall’analisi di quanto emerge dai dati forniti dal Mise a ottobre 2019: le startup innovative con una prevalenza femminile sono 1.428, il 13,5% del totale. Percentuali basse, sulle quali Digital Magics e il Gruppo BNP Paribas hanno deciso di incidere positivamente creando un’alleanza di sistema e impegnandosi nella realizzazione di un programma di accelerazione dedicato alla questione di genere. Un programma che, anno dopo anno, possa supportare l’incremento e lo sviluppo delle startup al femminile. La seconda edizione di MIA – Miss In Action ha perciò l’obiettivo di individuar, tra le partecipanti, le tre startup più meritevoli di accedere a un percorso privilegiato che offrirà loro l’opportunità di essere seguite dal team di mentor e di advisor di Digital Magics e di collaborare con tutte le aziende del Gruppo BNP Paribas.
MIA – Miss in Action è il primo programma di accelerazione italiano rivolto all’imprenditoria femminile. La seconda edizione del programma prevede una serie di passaggi, a iniziare dalla raccolta delle candidature attraverso una Call for Innovation destinata esclusivamente a startup e Pmi italiane composte da un team con prevalenza femminile. L’obiettivo è quello di selezionare prodotti e/o servizi innovativi che si esprimano nei settori di smart home, smart mobility, open banking, CSR, welfare, well-being, insurtech, banking, investimenti, immobiliare e altri servizi finanziari. Tra tutte le startup/Pmi che si candideranno sul sito di MIA – Miss in Actione ne verranno selezionate dieci. Tali aziende parteciperanno al momento di pitch durante l’Innovation Day, in programma il prossimo 3 marzo a Milano. Le tre startup/Pmi più meritevoli, selezionate durante l’Innovation Day, verranno inserite in un programma di accelerazione di tre mesi che avrà lo scopo di supportarle nel raggiungimento degli obiettivi attraverso l’accompagnamento di manager e mentori esperti. Al termine del programma di accelerazione seguirà la fase di sviluppo di un MVP, Minimum Viable Product, in cui le tre startup/Pmi verranno supportate nella definizione di un progetto congiunto con Gruppo BNP Paribas. L’obiettivo di questa seconda fase è quello di produrre un prototipo che possa integrarsi con servizi bancari, finanziari, immobiliari e assicurativi. Il programma si concluderà con un evento finale di presentazione delle startup/Pmi e dell’MVP.
Le startup e le Pmi a prevalenza femminile interessate a partecipare possono presentare le candidature entro le ore 23:59 del 2 febbraio 2020, unicamente mediante registrazione attraverso lo specifico form on line presente sul sito web www.missinaction.it. La partecipazione all’iniziativa è gratuita. I progetti che saranno iscritti all’iniziativa verranno valutati da un comitato di valutazione costituito da executive dei promotori, da esperti universitari del mondo delle tecnologie digitali e da eventuali altri membri ospiti che esercitano la propria attività nel mondo delle tecnologie digitali. Diversi i criteri di valutazione che verranno adottati dal comitato: team, modello di business, mercato, prodotto, impatto sul business.