La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori aderisce alla campagna “Febbraio corto e sicuro” promossa da Imprenditoritalia per incrementare la sicurezza sul lavoro e offrire un valido supporto alle piccole imprese. Con l’iniziativa le associazioni datoriali aprono una finestra di affiancamento totalmente gratuita a tutti gli imprenditori che operano su territorio nazionale. Per tutto il mese professionisti esperti si recheranno presso le aziende e siti produttivi in tutta Italia per svolgere corsi di formazione in materia di sicurezza del lavoro. Una iniziativa che incrocia la politica di sensibilizzazione alla prevenzione e al rafforzamento della competitività delle aziende stesse e che ha mosso i passi dei promotori.
Basilio Minichiello presidente di Co. N.A.P.I. e Alessandro Piro presidente di Imprenditoritalia fanno quadrato infatti, intorno al tessuto economico e produttivo, pesantemente colpito dall’emergenza sanitaria in corso. Le aziende e gli imprenditori potranno prenotare i corsi di formazione tramite i canali indicati per aggiornare gli imprenditori in materia (ai sensi dell’art.37 decreto legislativo 81/2008).
Giunta alla sua 5° edizione, l’iniziativa promossa da Imprenditoritalia si apre al partenariato con Co.N.A.P.I. per rafforzare l’attività di promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Se fino ad oggi le associazioni hanno promosso percorsi di sensibilizzazione rivolti in particolar modo ai piccoli imprenditori che anteponevano la mancanza di tempo e i costi dei corsi, oggi si spendono anche per fronteggiare l’aumento del rischio di infortunio e della malattia professionale. In un momento storico particolarmente difficile, connotato da una grave crisi economica, propongono aggiornamento e formazione a domicilio, coinvolgendo l’intera rete associativa nazionale.
Come sottolineato dai promotori, l’opportunità viene garantita agli associati e ai non associati. Tutti avranno la possibilità di usufruire della formazione per i dipendenti a titolo gratuito. Un professionista incaricato raggiungerà il sito indicato e svolgerà il corso di formazione. La chiamata è valida anche per aziende composte da un solo dipendente.
Imprenditoritalia quanto Co.N.A.P.I. hanno infatti rilevato in questi mesi un incremento del rischio di infortunio, la rarefazione della disponibilità economica delle aziende di investire in formazione e sicurezza, la mancanza di tempo utilizzata come giustificazione al mancato adempimento degli obblighi di legge. Con “Febbraio corto e sicuro” le associazioni datoriali colmano le lacune che insistono in materia di sicurezza e offrono un valido sostegno a chi investe. Senza contare che lo stesso decreto legislativo di riferimento impone un continuo miglioramento degli standard di sicurezza, con la riduzione o eliminazione degli infortuni e della malattia professionale.
“Negli anni Imprenditoritalia è stata affiancata anche dall’Inail in questa iniziativa. Si tratta di una misura breve ma anche particolarmente efficace per la sicurezza sul lavoro” spiega Alessandro Piro. “Con la crisi, le associazioni datoriali testimoniano la loro vicinanza alle imprese e al tessuto economico, e ampliano le attività di sostegno. Si tratta di una iniziativa che permette alle aziende di ottemperare agli obblighi di legge a costo zero. Gli imprenditori dal canto loro non possono sottrarsi e beneficiano di un supporto sociale”.
Per questo la Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori ha aderito all’iniziativa. “Abbiamo individuato un percorso di sostegno alle aziende in un momento di grave difficoltà economica: Co.N.A.P.I. intende fare la sua parte e offrire un servizio a costo zero” aggiunge Basilio Minichiello. “L’iniziativa è aperta in tutte le nostre sedi in Italia, alle imprese associate e non. Questa congiuntura storica impone anche alle associazioni datoriali di fare quadrato e fronteggiare l’emergenza”.