Il presidente della Confederazione, il Dott. Basilio Minichiello, esprime soddisfazione ed orgoglio per i risultati conseguiti in seguito all’incessante lavoro svolto durante il primo lockdown dal Vice Presidente, l’Ing. Sandro Vestita e dal Direttore Generale, la Dott.ssa Italia Speranza, grazie al quale la Confederazione ha stretto accordi con le Regioni e con le organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative, tali da consentire l’opportunità di stilare un memoriale per l’XI Commissione della Camera dei Deputati e le firme degli accordi aziendali per partecipare alla misura Nuove Competenze. Co.N.A.P.I. entra a pieno titolo nella strategia messa in campo dal Ministero del Lavoro e concorre all’adeguamento formativo per i lavoratori. Si ricorda infatti che il Ministero ha stanziato 730 milioni di euro e offre a ogni lavoratore la possibilità di accedere fino a 250 ore di formazione destinate allo sviluppo delle competenze.
A tale proposito la Confederazione supporta i propri associati nel contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, permettendo loro di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione aderendo al Fondo Nuove Competenze. Dalla stesura dell’accordo alla implementazione e realizzazione del progetto formativo: lo staff qualificato di esperti e professionisti è in grado di offrire tutto quello che serve all’azienda per portare a casa le 250 ore di formazione previste dal Fondo.
Co.N.A.P.I. offre un piano su misura concertato in base alle esigenze e al profilo dell’azienda. Apre il tavolo di concertazione con i lavoratori, firma l’accordo aziendale con le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e lo deposita, in attesa dell’approvazione definitiva dell’Anpal. Tutto in stretta collaborazione con il consulente del lavoro.
A tal proposito la Confederazione sottolinea una già ricca esperienza nel campo, che l’ha vista protagonista di diversi progetti formativi, sia con aziende di piccole dimensioni con pochissimi dipendenti, sia per realtà più grandi, fino a 50 dipendenti. L’obiettivo annunciato oggi dal Vice Presidente Co.N.A.P.I., l’Ing. Sandro Vestita, e dai professionisti impegnati in questo percorso, è di invitare le piccole aziende a cogliere l’occasione ad aprirsi ad un percorso di qualificazione professionale utile ai lavoratori e alle imprese stesse. Qualificare e aggiornare il know-how del tessuto produttivo significa investire in competitività, sia a livello nazionale che internazionale, ma anche irrobustire il radicamento e la solidità dell’azienda stessa. Senza contare che il percorso di professionalizzazione aperto dal Fondo Nuove Competenze, prevede un’ampia gamma di vantaggi fiscali e benefici per i dipendenti e imprenditori.
