
Si attende il Consiglio dei Ministri per l’approvazione del “Sostegni bis”. Ma i tempi potrebbero dilatarsi a causa del dibattito aperto in maggioranza in merito alle misure fiscali e allo stralcio dal Sostegni 1 della cessione del superbonus riservato alle imprese. Nella nuova misura intanto, sono previsti ulteriori ristori attraverso il meccanismo del fondo perduto, novità sulle cartelle esattoriali, sostegni per la prima casa ai giovani, aiuti alle famiglie, reddito di emergenza, stagionali e, l’esenzione del ticket sanitario per i pazienti che hanno contratto il Covid in maniera acuta.
Cartelle esattoriali diluite fino a 10 anni per le imprese
La questione delle cartelle esattoriali impegna il confronto fra gli addetti ai lavori. Le misure fiscali da adottare infatti sono ancora in fase di definizione. Si ragiona sulla modalità di ripartenza delle cartelle dal primo giugno. Tra le proposte, anche quella di dilatare fino a dieci anni le rateizzazioni per le imprese che hanno perso almeno il 30% del fatturato a causa del Covid. Non si esclude invece, un nuovo rinvio per il versamento dei contributi per i lavoratori autonomi e professionisti in scadenza il 16 maggio prossimo.
14 miliardi sul Fondo perduto
Il Governo prevede una ulteriore tranche di ristori. L’investimento previsto è di 14 miliardi di euro per imprese e Partite Iva che hanno perso almeno il 30% di fatturato, come già licenziato in precedenza. Le ipotesi dei giorni scorsi, prevedevano il meccanismo basato sulla perdita di fatturato nell’intero 2020 rispetto al 2019, oppure soltanto il periodo compreso dal primo aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto allo stesso periodo tra 2019 e 2020. Il Carroccio di Matteo Salvini spinge per l’inclusione degli indennizzi che tengano conto dei costi fissi sostenuti dalle imprese stesse.
Bocciato il Superbonus imprese
La Ragioneria generale dello Stato ha bocciato la norma del Dl Sostegni inserita dal Parlamento per “la cedibilità del credito di imposta nell’acquisto dei beni strumentali relativamente al Piano Transizione 4.0”, cioè il cosiddetto superbonus per le aziende. La Ragioneria ha chiesto lo stralcio sostenendo che la norma ha “potenziali rilevanti effetti sulla finanza pubblica”. Su questo aspetto continua il pressing delle associazioni, ma le possibilità di un rientro in sede di conversione del decreto sono ridotte.
Prima casa per gli under 36
Il Fondo prima casa riservato agli under 36 vede l’arrivo di ulteriori norme, che integrano la possibilità di accesso anche per chi non ha ancora compiuto 36 anni. Annunciata anche l’introduzione dell’esenzione dal pagamento l’imposta di registro e l’imposta ipotecaria e catastale sull’immobile. saranno dimezzati anche gli onorari notarili, ed è prevista anche l’esenzione dell’imposta sui finanziamenti per l’acquisto e la ristrutturazione delle abitazioni.
Gli aiuti alle famiglie
Il Governo lavora al trasferimento agli Enti Locali di risorse pari a 500 milioni per misure di economia sociale a sostegno delle famiglie in difficoltà economica. Il fondo sarà riservato ad aiuti spesa, affitti e pagamenti delle utenze domestiche.
Reddito di Emergenza
Il testo del Sostegni Bis atteso in settimana in Consiglio dei Ministri, prevede altre due quote per giugno e luglio di quest’anno. I requisiti dei destinatari rimangono gli stessi e la scadenza per presentare domanda è fissata al prossimo 30 giugno.
Bonus per gli Stagionali
Da quanto si legge nella bozza del nuovo decreto i lavoratori stagionali del settore turistico riceveranno un ristoro economico anche per i mesi di giugno e luglio 2021. Il primo Decreto Sostegni aveva previsto l’erogazione di bonus da 2.400 euro omnicomprensivo per stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e di altri settori, e in favore di lavoratori dello spettacolo, autonomi, somministrati e atipici.
Niente ticket per i pazienti long Covid
Il Ministero della Salute ha previsto lo stanziamento di 50 milioni di euro per offrire due anni di esenzione dal pagamento del ticket per tutte le visite, le cure e gli esami dei pazienti che hanno contratto il Covid in forma grave.
