A partire da oggi il certificato verde è indispensabile per muoversi liberamente e per accedere a tutti i tipi di servizi di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi, fiere e concorsi pubblici. Invece dal 1° settembre sarà obbligatorio anche per viaggiare in treno, in aereo, traghetti e pullman. Dal 30 luglio è possibile ottenerlo anche senza codice, collegandosi al sito dedicato www.dgc.gov.it. Potranno scaricarlo anche gli italiani vaccinati all’estero. Di seguito regole e istruzioni.
È OBBLIGATORIO DAL 6 AGOSTO: ATTIVITÀ E SERVIZI. La Certificazione verde COVID-19 è richiesta in Italia per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”. Da oggi 6 agosto servirà, inoltre, per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici.
PER OTTENERE IL GREEN PASS. Per ottenere il Green pass occorre collegarsi al sito dedicato www.dgc.gov.it o a accedere alle App Immuni e App IO, utilizzando la Tessera Sanitaria o l’identità digitale (Spid/Cie), una volta ricevuto via sms o email il codice per avvenuta vaccinazione, test negativo o la guarigione da COVID-19.
IN CASO DI MANCATO ARRIVO DEL CODICE SI PROCEDE CON L’AUTHOCODE. In caso di mancato arrivo del codice via sms o email, dal 30 luglio, sul sito www.dgc.gov.it è possibile recuperare in autonomia il codice authcode e poi scaricare il Green pass dallo stesso sito con Tessera Sanitaria o dall’app Immuni.
SUL SITO DEL GOVERNO SI OTTIENE ANCHE IL GREEN PASS PER GLI UTENTI VACCINATI FUORI DALL’ITALIA. Sul sito messo a disposizione dal governo, è anche possibile ottenere il Green pass per gli utenti non iscritti al Sistema Sanitario Nazionale ma che sono stati vaccinati in Italia Per farlo, è necessario inserire il codice fiscale o l’identificativo assegnato per accedere alla vaccinazione e la data dell’ultima somministrazione. Non è necessario l’authcode.
DAL PRIMO SETTEMBRE IL GREEN PASS È OBBLIGATORIO PER TRASPORTI A MEDIO LUNGA PERCORRENZA, SCUOLA, UNIVERSITÀ. L’ELENCO. Il decreto-legge 5 agosto 2021 introduce misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, in materia di università e dei trasporti a partire dal primo settembre 2021. Di seguito il dettaglio.
- SCUOLA E UNIVERSITÀ IN PRESENZA CON MASCHERINA. Nell’anno scolastico 2021-22, l’attività didattica della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo e secondo grado e universitaria sarà svolta in presenza. La misura è derogabile esclusivamente in singole istituzioni scolastiche o in quelle presenti in specifiche aree territoriali e con provvedimenti dei Presidenti delle Regioni, delle province autonome di Trento e Bolzano e dei sindaci, adottabili nelle zone arancioni e rosse e in circostanze di eccezionale necessità per focolai o rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti. Obbligo delle mascherine dai sei anni in su (salvo per persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, per chi è impegnato nelle attività sportive). Deroga all’obbligo di mascherina se alle attività partecipano solo studenti vaccinati o guariti. Con febbre oltre i 37,5% non si accede ai locali scolastici.
- GREEN PASS OBBLIGATORIO PER I TUTTI I DOCENTI E SOLO PER GLI STUDENTI NEGLI ATENEI. Green pass obbligatorio per il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari (che potranno essere sottoposti a controlli a campione). Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non è dovuta la retribuzione. Le Università possono derogare alle misure per le attività a cui partecipino solo studenti vaccinati o guariti.
- AEREI, PULLMAN, TRENI, TRAGHETTI. Dal primo settembre, sui trasporti di medio-lunga percorrenza sarà consentito viaggiare esclusivamente alle persone munite di Green Pass. I mezzi sono: aerei, navi e traghetti per servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati nello Stretto di Messina; treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità; autobus su un percorso che collega più di due regioni e autobus di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale. L’obbligo di green pass non si applica a chi è escluso per età dalla campagna vaccinale e alle persone che, per motivi di salute e in base alle indicazioni del CTS, non possono vaccinarsi.
- EVENTI SPORTIVI. Per gli eventi sportivi all’aperto, è possibile prevedere modalità di assegnazione dei posti alternative al distanziamento interpersonale di almeno un metro; per gli eventi al chiuso, il limite di capienza già previsto è innalzato al 35%.
