Bando Isi Inail 2021, E.Bi.N.Conf. e Italform al fianco delle imprese

L'Ente Bilaterale e l'Organismo Paritetico Nazionale offrono la consulenza per le aziende e l'affiancamento per tutto l'iter dell'attivazione della pratica, fino all'erogazione della formazione finale. Il bando consente di attingere ad incentivi per oltre 273 Mln per la sicurezza sul lavoro. La piattaforma per la candidatura delle domande ex novo si apre il 14 ottobre

L’Ente Bilaterale E.Bi.N.Conf. in collaborazione con l’Organismo Paritetico Nazionale Italform offrono consulenza alle imprese per attivare la pratica e garantiscono l’affiancamento nell’iter, inclusa la formazione a valere sul bando Isi Inail 2021. Il bando recentemente pubblicato dall’Istituto ha una dotazione finanziaria di 273Mln di euro e consente alle aziende di attingere agli incentivi per la sicurezza sul lavoro con 5 assi di intervento. E.Bi.N.Conf e Italform invitano le imprese a contattare gli uffici per aderire al programma e prepararsi all’apertura della piattaforma prevista per il 14 ottobre. Un team specializzato è pronto ad offrire la consulenza per affiancare le imprese in tutti gli step preannunciati dal bando, fino a predisporre l’erogazione della formazione finale. Contattaci a segreteria@ebinconf.it oppure allo 08119138683.

Alla luce del dibattito in corso sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e il numero elevato di vittime registrate, si ritiene urgente e necessario intervenire per adeguare i sistemi di sicurezza e controllo. L’Inail infatti definisce i dettagli del nuovo avviso pubblico in concomitanza con la conclusione dell’iter di accesso agli incentivi per i progetti di sicurezza sul lavoro sull’annualità 2020.

Il 30 settembre l’istituto ha definito il cronoprogramma che dovranno rispettare tutti i soggetti che intendono beneficiare dei contributi e che hanno compilato la domanda entro il 15 luglio. Inoltre il Consiglio di indirizzo e vigilanza INAIL ha aggiornato le “Linee di Indirizzo per la concessione di incentivi economici alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Bandi ISI 2021” che anticipano assi di finanziamento e risorse a disposizione per la nuova tornata di contributi.

Il bando rivolto alle imprese è un appuntamento fisso con gli incentivi a sostegno di progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. Anche per quest’anno le imprese interessate a beneficiare dei finanziamenti, da un minimo di 2.000 a un massimo di 130.000 euro in base all’asse di riferimento, hanno dovuto seguire un percorso in diversi passi. Con la nota del 30 settembre infatti, l’Inail fissa le scadenze che devono rispettare tutti coloro che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, che hanno salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo a partire dallo scorso 20 luglio.

Dal 14 ottobre si entra in una nuova fase del percorso che porterà le aziende a ottenere gli incentivi: fino al 9 novembre sarà possibile accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione.

LE FASI

  • Il 14 ottobre a partire dalle ore 10.00 si ha la disponibilità dell’indirizzo del portale del partecipante e del portale dell’amministratore.
  • Il 21 ottobre a partire dalle ore 10.00 si ha l’inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore.
  • Il 9 novembre alle ore 10.00 si ha la disponibilità dell’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda.
  • L’11 novembre a partire dalle ore 10.00 inizio autenticazione e pagina di attesa.

Dal prossimo avviso pubblico i finanziamenti previsti per il settore agricolo tornano a viaggiare insieme agli altri settori. L’ultima volta, infatti, le imprese agricole avevano seguito un binario a parte per l’accesso ai fondi. Le risorse saranno ripartite tra 5 diversi assi di finanziamento: i progetti delle aziende che richiederanno gli incentivi dovranno essere finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori ed essere relativi agli ambiti descritti in tabella.

Asse 1 -Investimento: 112.200.00

1.1 Progetti di investimento: 106.200.00

1.2 Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: 5.000.00

Asse 2– Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi: 40.000.00

Asse 3– Bonifica da materiali contenenti amianto: 74.000.00

Asse 4– Micro e Piccole Imprese operanti in specifici settori di attività: 10.000.00

Asse 5– Micro e Piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli: 37.500.00

5.1 generalità imprese agricole: 27.500.00

5.2 Giovani agricoltori: 10.000.00