La Black Friday Week attesa a partire da venerdì 26 novembre ha già fatto scattare il conto alla rovescia per gli acquisti di Natale. L’ultimo venerdì nero di novembre è dedicato alla scontistica su tutti i prodotti e apre una finestra temporale limitata sugli acquisti di Natale. I prezzi dei prodotti al dettaglio subiscono una riduzione, tale da consentire un anticipo di quella che è la stagione riservata ai saldi. Per consentire ad un numero maggiore di persone di accedere alle offerte e alla scontistica applicata, il venerdì nero si estende per una intera settimana. La strategia commerciale deriva dalla consuetudine statunitense per cui alla vigilia del Giorno del Ringraziamento, i cristiani donavano una parte di ciò he avevano raccolto e accumulato. Ma trattandosi di un fenomeno mondiale, la strategia puramente consumistica e commerciale mira a smantellare la regolamentazione della stagione dei saldi.
Infatti dopo il Black Friday le catene dell’elettronica aprono il Cyber Monday, ovvero il lunedì successivo al venerdì nero. La maggior parte degli acquisti avverrà online. E per questo è importante difendersi dalle truffe e altri problemi di natura legale. Intanto per quanto riguarda gli acquisti online il consumatore non può avere la certezza del prezzo originario del prodotto che acquista, nè della percentuale di sconto applicata. Inoltre, è bene ricordare che non esiste un conto alla rovescia per beneficiare degli sconti, che ormai sono ripetuti e spalmati su diverse iniziative e durante tutto l’anno.
Il diritto di recesso e di garanzia resta in piedi anche in caso di Black Friday. Il diritto di recesso si può esercitare entro 14 giorni dall’acquisto. Questo significa che si può cambiare il prodotto che non piace e riavere i soldi, non un semplice buono acquisto. E così a maggior ragione per la garanzia: un prodotto scontato non può essere malfunzionante, quindi deve essere integro. Le norme a tutela del consumatore fanno riferimento solo al commercio europeo. Non vale in caso di spedizioni dalla Cina o altro Paese extra comunitario.