Green pass, mascherine e tamponi, arriva la nuova stretta anti Covid. Si attende il nuovo Dpcm che dovrà firmare Mario Draghi nelle prossime ore. La nuova ondata pandemica prodotta dalla variante Omicron ha causato un nuovo picco di contagi, che sta investendo soprattutto i bambini. Il Governo deciderà sulla scorta dei dati che saranno portati all’attenzione dal Cts e Commissario straordinario della Protezione Civile deputato alla gestione dell’emergenza. Intanto in diverse regioni i Governatori hanno anticipato le misure amministrative della presidenza del Consiglio dei Ministri e hanno già licenziato ordinanze e misure di contenimento in vista delle festività natalizie.
Scontata la terza di dose di vaccinazione a completamento del primo ciclo, anticipata presumibilmente a 4 mesi dalla seconda, si valuta l’utilizzo della mascherina all’aperto. Così come si prende in considerazione l’ipotesi di tampone per i vaccinati per poter frequentare eventi in luoghi aperti al pubblico. Potrebbe essere questo il caso degli stadi, teatri, concerti e cerimonie. Nel nuovo Dpcm intanto, sarà stabilita anche la durata del greenpass, che non avrà più una validità di 9 mesi. Si ragiona infine sull’estensione del Super Green Pass ai lavoratori più a contatto con il pubblico, soprattutto per i dipendenti pubblici compresi anche i ristoratori.
Mitigare il rischio di contagio significa riuscire a vaccinare anche quella fetta di popolazione che rifiuta la somministrazione, per frenare la possibile evoluzione del Virus e la trasformazione in varianti più aggressive, che potrebbero addirittura neutralizzare la capacità di protezione attuale. Intanto niente lockdown per i non vaccinati, e niente prolungamenti delle vacanze di Natale per le scuole. Si valuterà invece se estendere l’obbligo vaccinale anche ad altre categorie. Molto dipenderà anche dall’andamento della curva epidemiologica e dalla risposta delle terapie intensive negli ospedali.
Draghi ha già sottolineato che sono state somministrate 15,6 milioni di terze dosi e raggiunto 3/4 della popolazione. La campagna di immunizzazione oggi guarda ai bambini, ovvero la fascia di popolazione finora rimasta immune dal contagio, ma che oggi sta invece interessando i più piccoli. L’adesione alla vaccinazione contro il Covid attende una risposta quindi dai genitori, non generalmente favorevoli alla somministrazione.
Intanto per le festività natalizie fioccano le ordinanze di di divieti di assembramenti nelle piazze. Dal Nord al Sud i governatori hanno già chiuso le piazze per i festeggiamenti di Capodanno. In Campania permane l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, mentre è possibile che il nuovo Dpcm possa abbracciare le ordinanze regionali già emesse dai governatori.