FORMAINTESA RIVOLUZIONA LA FORMAZIONE CON UN MODELLO INNOVATIVO, INCLUSIVO E VICINO ALLE IMPRESE.
Il 21 febbraio 2025 segna una data storica per il mondo della formazione professionale in Italia: nasce ufficialmente FormaIntesa, il nuovo Fondo Interprofessionale, istituito per atto pubblico dopo un lungo percorso di attese e progettazione. Per me, questo rappresenta un grande traguardo, un sogno che diventa finalmente realtà dopo anni di impegno e determinazione.
L’idea di creare un fondo innovativo affonda le radici nel 2012, quando, insieme a UGL, Acai e Co.N.A.P.I. Nazionale, gettammo le basi per la costituzione di Eurofondo. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo e la volontà delle parti coinvolte, il progetto non vide mai la luce a causa di una serie di vicissitudini politiche. Da allora, il desiderio di realizzare un fondo che potesse rispondere concretamente alle esigenze delle imprese e dei lavoratori non si è mai spento.
Oggi, grazie all’accordo interconfederale tra Conapi Nazionale e Confintesa Nazionale, siglato circa un anno e mezzo fa, e dopo un rigoroso iter di verifica da parte del Ministero del Lavoro, FormaIntesa è finalmente una realtà.

La capacità finanziaria dei soci proponenti è stata valutata e riconosciuta, consentendo di dare vita a un fondo che punta a una missione e una visione completamente innovative.
Ciò che rende FormaIntesa un progetto unico nel panorama dei fondi interprofessionali è il suo approccio dal basso. I veri protagonisti saranno gli operatori del territorio, coloro che ogni giorno sono a contatto con le imprese e ne comprendono realmente le esigenze formative. Non più un sistema centralizzato e burocratico, ma un meccanismo che valorizza chi vive e opera nel mondo della formazione e del lavoro.
Uno degli aspetti più innovativi di FormaIntesa è la sua governance:
• I consiglieri di amministrazione saranno espressione diretta dei territori, garantendo così una gestione più vicina alle realtà produttive locali.
• Le parti sociali avranno un ruolo di garanzia, assicurando un sistema democratico e meritocratico, ma senza sovrastrutture che possano rallentare o ostacolare l’efficienza del fondo.

In un contesto economico in cui la formazione rappresenta la chiave per la competitività e l’innovazione, FormaIntesa si propone di supportare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), spesso escluse dai circuiti tradizionali di finanziamento per la formazione. Sarà un fondo pensato per chi lavora e vuole crescere, con strumenti agili e percorsi formativi realmente utili alle esigenze produttive.
Dopo anni di attesa e speranze, non potevamo proporvi nulla di meno del meglio. FormaIntesa non è solo un fondo interprofessionale, ma una vera e propria rivoluzione nel mondo della formazione professionale. Un modello inclusivo, efficiente e vicino ai bisogni del territorio, capace di ridare valore e centralità alla formazione come strumento di crescita economica e sociale.
L’avventura di FormaIntesa è appena iniziata, ma la sua missione è chiara: dare una nuova opportunità alle imprese e ai lavoratori, investendo in un futuro basato sulle competenze, sul merito e sulla qualità della formazione.
Siamo pronti a scrivere insieme questa nuova pagina.