HOUSE OF DANCING WATER- IL RITORNO DELLA MERAVIGLIA A MACAO


Dopo anni di silenzio ritorna in scena il più grande spettacolo acquatico diretto da Giuliano Peparini, dove arte, tecnologia e talento internazionale si fondono incantando il pubblico.

Lo scorso 7 maggio 2025 ha segnato il ritorno trionfale di ‘House of Dancing Water’ a Macao, all’interno del prestigioso Dancing Water Theater del City of Dreams. Sotto la direzione artistica del grande coreografo Giuliano Peparini, lo spettacolo è tornato in scena con una nuova veste , mantenendo intatta la sua anima visionaria e consolidandosi come una delle produzioni acquatiche più spettacolari e celebrate a livello mondiale.
Al centro dell’opera, una storia d’amore ambientata in un universo fantastico sospeso tra sogno e realtà, dove il tempo si dilata e lo spazio si plasma in scenari carichi di simbolismo. Attraverso l’acqua, la danza e la luce, la narrazione prende vita in un racconto che intreccia sentimenti profondi, prove eroiche e visioni magiche. Il viaggio dei protagonisti riflette temi universali come il destino, il coraggio e la trasformazione personale.

Il Dancing Water Theater, con una capienza di circa 2.000 posti e una struttura circolare che garantisce una visione immersiva a 270 gradi, è stato progettato per adattarsi alle esigenze spettacolari dello show. Il palcoscenico si distingue per le sue 11 piattaforme idrauliche mobili che trasformano costantemente lo spazio, alternando scenari asciutti a sorprendenti ambientazioni acquatiche. Al centro della scena, una vasca contenente oltre 17 milioni di litri d’acqua, animata da 239 getti dinamici e sofisticati effetti luminosi realizzati con centinaia di luci intelligenti. Fondamentale il lavoro dietro le quinte di 30 subacquei professionisti, che operano sott’acqua per garantire il perfetto svolgimento di ogni singolo momento dello spettacolo. Il cast, composto da oltre 300 performer provenienti da tutto il mondo — tra cui ballerini, artisti circensi, attori, ginnasti e motociclisti acrobatici — offre un’esplosione di talento e varietà.

La fusione di queste discipline ha dato origine a una performance multisensoriale, dove l’armonia del movimento si fonde con la spettacolarità acrobatica e la forza teatrale, regalando al pubblico un’esperienza visiva e emotiva di grande impatto.
Luci, costumi e scenografie non sono solo uno sfondo ma sono elementi fondamentali che contribuiscono attivamente alla costruzione dell’atmosfera e del racconto visivo. L’illuminazione, studiata nei minimi dettagli, accompagna il ritmo delle scene e valorizza ogni movimento degli artisti, creando giochi di ombre, riflessi e colori che amplificano l’impatto emotivo dello spettacolo. I costumi, realizzati con materiali resistenti all’acqua e impreziositi da dettagli scenografici, seguono l’evoluzione della narrazione e dei personaggi, mentre le scenografie dinamiche e modulari, spesso in movimento grazie a complessi meccanismi, trasformano continuamente lo spazio scenico, trasportando il pubblico da un mondo all’altro con fluidità sorprendente.

Chi almeno una volta ha avuto l’onore di assistere ad una creazione firmata Giuliano Peparini sa perfettamente quanta importanza attribuisce a questi tre elementi. Secondo la sua visione artistica, ogni dettaglio visivo è al servizio della narrazione e concorre a creare un linguaggio espressivo che va oltre la parola o il gesto, raggiungendo direttamente lo spettatore sul piano emotivo.
Alla serata inaugurale ha partecipato anche un gruppo selezionato di ballerini della Special Class della Peparini Academy, la prestigiosa accademia diretta dallo stesso Giuliano Peparini. Per questi giovani talenti, salire su un palcoscenico di tale rilevanza è stato non solo un momento di crescita artistica, ma un’opportunità unica per confrontarsi con un’esperienza internazionale di altissimo livello.
Con il suo ritorno, The House of Dancing Water non solo ha riconfermato la sua posizione tra i grandi spettacoli mondiali, ma ha rilanciato Macao come polo creativo e culturale nel panorama dell’intrattenimento globale. Un viaggio artistico che unisce emozione, tecnica e immaginazione — destinato a incantare ancora a lungo.

Ti raccomandiamo di leggere anche: