Bonus giovani e Bonus donne offrono esoneri contributivi per assunzioni stabili di under 35 e donne disoccupate.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato le slide relative ai Bonus giovani e Bonus donne, misure introdotte per incentivare l’assunzione di determinate categorie di lavoratori e favorire una maggiore inclusione nel mercato del lavoro. Questi strumenti si inseriscono in un quadro più ampio di politiche attive per il lavoro, mirate a supportare l’occupazione di due fasce spesso più penalizzate: i giovani alla ricerca del primo impiego o di una stabilizzazione contrattuale e le donne che affrontano particolari difficoltà nell’inserimento lavorativo. I bonus prevedono agevolazioni per i datori di lavoro che assumono con contratti a tempo indeterminato, garantendo sgravi contributivi che rendono più conveniente l’inserimento di questi lavoratori.

L’iniziativa risponde all’esigenza di colmare il divario occupazionale esistente, promuovendo un mercato del lavoro più equo e dinamico. Le slide pubblicate illustrano le modalità di accesso agli incentivi, i requisiti richiesti e le tempistiche per la loro applicazione, offrendo una guida chiara ai datori di lavoro interessati a usufruire di queste agevolazioni.
Nel dettaglio, il Bonus giovani si rivolge alle aziende che assumono persone sotto una determinata soglia d’età con contratti stabili, riducendo il costo del lavoro per i primi anni di assunzione. Il Bonus donne, invece, è destinato a promuovere l’occupazione femminile, sostenendo l’ingresso nel mondo del lavoro di categorie considerate più vulnerabili dal punto di vista occupazionale. Le agevolazioni previste da queste misure possono incidere positivamente sulla creazione di nuove opportunità occupazionali, favorendo la stabilizzazione lavorativa e incentivando un maggiore dinamismo nel mercato del lavoro. Con l’adozione dei decreti attuativi, i bonus diventano pienamente operativi, permettendo alle imprese di pianificare nuove assunzioni con benefici concreti.
Questa politica rappresenta un passo significativo nel sostegno all’occupazione giovanile e femminile, contribuendo alla costruzione di un mercato del lavoro più inclusivo e competitivo.

I requisiti richiesti sono per il Bonus giovani :
- Assunzioni a tempo indeterminato di giovani sotto i 35 anni.
- Esonero contributivo totale fino a 500€ al mese per 24 mesi, aumentato a 650€ nelle regioni del Sud.
- Incremento occupazionale netto rispetto ai 12 mesi precedenti.
- Nessun licenziamento nei 6 mesi precedenti nella stessa unità produttiva.
- Domanda telematica all’INPS prima dell’assunzione.
Mentre il bonus donne:
- Assunzioni di donne senza impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (o 6 mesi nelle regioni ZES).
- Esonero contributivo totale fino a 650€ al mese per 24 mesi.
- Valido per assunzioni stabili o trasformazioni contrattuali.
- Incremento occupazionale netto rispetto ai 12 mesi precedenti.
- Domanda telematica all’INPS prima dell’assunzione.