Lo spettacolo-evento a favore di Anlaids Lombardia ETS ha unito oltre 150 artisti per sensibilizzare su HIV e inclusione, trasformando la prevenzione in arte e impegno civile.
Il 17 e 18 maggio 2025 il Teatro Repower di Milano ha ospitato la sesta edizione di Italy Bares, lo spettacolo-evento a favore di Anlaids Lombardia ETS che unisce intrattenimento, arte e impegno sociale per sensibilizzare su HIV, inclusione e lotta allo stigma.
Sotto la direzione artistica di Giorgio Camandona e la regia di Mauro Simone, Cliché ha visto la partecipazione di oltre 150 performer, tra cui nomi noti come la comica e conduttrice televisiva Katia Follesa, la prima ballerina della Scala di Milano Virna Toppi , l’attore e regista Paolo Camilli, l’attore e comico Angelo Pisani e la figlia Agata Pisani, l’interprete e performer Edoardo Zedda, e molti altri. La direzione musicale è stata affidata a Elena Nieri e Antonio Torella, autore anche dei brani originali dello spettacolo, mentre il testo è stato scritto da Guglielmo Scilla ed Elisabetta Tulli.

Diretto artisticamente da Giorgio Camandona e con la regia di Mauro Simone, lo spettacolo ha unito musica, danza e teatro in una narrazione coinvolgente e ironica, firmata da Guglielmo Scilla ed Elisabetta Tulli, con musiche originali di Antonio Torella (anche direttore musicale con Elena Nieri).
Al centro della scena, la storia della famiglia Rossi – apparentemente ordinaria – che si trova a fare i conti con pregiudizi inconsci e verità inaspettate. Solo a seguito di un imprevisto la famiglia si ritrova ad affrontare una verità sconvolgente che li costringe a confrontarsi con temi come la diversità, l’identità e l’accettazione, invitando il pubblico a riflettere su quanto gli stereotipi influenzino il nostro modo di vivere e relazionarci. La narrazione, seppur ironica e coinvolgente, ha saputo unire intrattenimento e impegno sociale, portando avanti valori di consapevolezza, inclusione e apertura al cambiamento.

Cliché ha dimostrato che spesso ci rifugiamo in ideologie scontate, senza chiederci cosa si nasconda dietro ciò che consideriamo “diverso”, portando il pubblico a riflettere su come gli stereotipi possano influire sulle nostre relazioni e sul nostro modo di vedere il mondo.
La prevenzione continua a essere uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro l’HIV e le infezioni sessualmente trasmissibili, non solo dal punto di vista medico, ma anche culturale. Informare, sensibilizzare e abbattere i tabù è fondamentale per costruire una società più consapevole, responsabile e inclusiva.

In questo contesto, uno spettacolo come Italy Bares riveste un ruolo fondamentale, poiché porta sotto i riflettori temi spesso considerati scomodi e difficili da affrontare, ma necessari. Parla al grande pubblico con un linguaggio diretto, creativo e accessibile. Attraverso la forza del teatro, della musica e della danza, l’evento riesce a trasformare la prevenzione in un messaggio vivo, emozionalmente coinvolgente e memorabile.”Italy Bares” si conferma un potente strumento di sensibilizzazione, capace di affrontare argomenti complessi con un linguaggio accessibile, creativo e diretto. Dal suo esordio nel 2019, l’iniziativa ha raccolto oltre 400.000 euro destinati alla prevenzione dell’HIV e alla diffusione di una cultura basata sull’informazione, il rispetto e l’inclusività.