OMI celebra a Vallata il primo anniversario della nomina di Carlo Villano a Cavaliere del Lavoro: innovazione, persone e visione
Una giornata speciale per celebrare un anno dalla prestigiosa nomina del Presidente Aquilino Carlo Villano a Cavaliere del Lavoro. OMI Officine Meccaniche Irpine ha organizzato un evento in cui valori, visione e responsabilità d’impresa si sono intrecciati in un racconto di crescita e impegno per il territorio.
Fondata su solide competenze industriali e radicata nel cuore dell’Irpinia, OMI si conferma protagonista nel panorama manifatturiero italiano. La ricorrenza ha rappresentato un’occasione per condividere i traguardi raggiunti e per rilanciare una visione aziendale orientata all’innovazione sostenibile e all’inclusione.
Le persone al centro: parità, welfare e cultura aziendale
L’impegno di OMI verso un ambiente di lavoro equo e accogliente è concreto. L’azienda promuove la partecipazione femminile in ogni settore, valorizza la diversità e sostiene il benessere dei dipendenti attraverso iniziative di welfare e una cultura improntata al rispetto e alla collaborazione. Un modello in cui la crescita industriale si accompagna allo sviluppo umano.

Tecnologia e responsabilità: i droni al servizio della sicurezza
Tra i progetti presentati, grande interesse ha suscitato lo sviluppo di Unmanned Aerial Systems (UAS) destinati al monitoraggio del territorio e agli interventi in situazioni di emergenza. Una dimostrazione di come l’alta tecnologia possa avere un impatto sociale positivo, coniugando competenza ingegneristica e senso civico.
L’iniziativa ha voluto sottolineare il ruolo di OMI come realtà produttiva ma anche come comunità dinamica, aperta al cambiamento e attenta alle sfide del presente. Con il Presidente Villano alla guida, l’azienda prosegue nel costruire un futuro dove innovazione, etica e territorio procedono insieme. Per Co.N.A.P.I. l’ OMI a Vallata è
un modello virtuoso che unisce impresa, territorio e persone
Infatti Co.N.A.P.I. (Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori) ha considerato l’iniziativa promossa da OMI Officine Meccaniche Irpine per celebrare il primo anniversario della nomina del Presidente Carlo Villano a Cavaliere del Lavoro un momento significativo per l’imprenditoria. Si tratta di un riconoscimento che va ben oltre il merito individuale: riflette l’impegno concreto di un’impresa che rappresenta un punto di riferimento nel tessuto produttivo italiano.

“OMI dimostra-ha sostenuto il Presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale Basilio Minichiello-come l’innovazione non debba essere solo tecnologica, ma anche sociale e culturale. La promozione della parità di genere, il potenziamento del welfare aziendale e la centralità delle persone sono temi che Co.N.A.P.I. considera prioritari per un futuro imprenditoriale sostenibile e inclusivo”.
“Particolarmente significativa- ha continuato Minichiello-è la capacità dell’azienda di integrare soluzioni ingegneristiche di alto profilo, come i sistemi UAS per la sicurezza, con una visione etica della responsabilità d’impresa. È questa la direzione che la nostra Confederazione auspica per tutte le PMI italiane: imprese radicate nel territorio, aperte all’innovazione e guidate da valori”.
“OMI rappresenta un modello virtuoso che incarna perfettamente i principi che Co.N.A.P.I. promuove ogni giorno al fianco degli imprenditori italiani”. Così ha concluso il Presidente Basilio Minichiello.