Campania: incentivi fino a 15.000 euro per nuove assunzioni. Domande online da luglio 2025.
La Regione Campania ha approvato, con decreto dirigenziale n. 153 del 12/06/2025, l’avviso pubblico “Concessione di incentivi all’assunzione in favore delle imprese”, finanziato con 50 milioni di euro a valere sul PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 – Priorità Occupazione e Occupazione Giovanile – Obiettivo Specifico ESO 4.1. Le risorse sono così suddivise: 28.428.571,43 euro per l’azione 4.a.7, rivolta all’assunzione di giovani tra i 18 e i 35 anni, e 21.571.428,57 euro per l’azione 1.a.2, destinata all’assunzione e stabilizzazione di soggetti svantaggiati per genere, età, condizioni fisiche o di mercato del lavoro, con attenzione anche ai contratti in forma mista (come l’apprendistato). Possono accedere agli incentivi: imprese iscritte al Registro delle imprese, liberi professionisti con partita IVA (con o senza albo professionale) iscritti alla gestione separata INPS, enti del terzo settore iscritti al RUNTS.

L’incentivo è concesso in regime “de minimis” secondo il Regolamento UE 2831/2023 e prevede fino a 15.000 euro per assunzioni a tempo indeterminato full-time e fino a 6.000 euro per contratti a tempo determinato o apprendistato della durata minima di 12 mesi; sono ammesse anche le assunzioni part-time con orario minimo al 50%. È previsto un contributo aggiuntivo per l’assunzione di donne, persone con disabilità oltre la quota obbligatoria della legge 68/99 e soggetti che abbiano completato percorsi formativi o tirocini finanziati dal FSE e dal programma GOL. La domanda di incentivo dovrà essere presentata esclusivamente online, attraverso il servizio digitale dedicato “Domanda di incentivo all’occupazione anche giovanile”, disponibile a breve sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania. Il servizio sarà attivo secondo tre finestre temporali: prima finestra dall’8 luglio 2025 al 2 settembre 2025 per assunzioni dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025, seconda finestra dal 20 gennaio 2026 al 3 febbraio 2026 per assunzioni fino al 31 agosto 2025, terza finestra dal 14 al 28 aprile 2026 per assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025. La misura rappresenta un’opportunità concreta per sostenere l’occupazione stabile e inclusiva in Campania, rafforzando il tessuto produttivo e la coesione sociale.