INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE IN CAMPANIA: APPROVATO L’AVVISO PUBBLICO PER 50 MILIONI DI EURO


La Regione Campania stanzia 50 milioni di euro per premiare nuove assunzioni. Destinatari: imprese, professionisti e Terzo Settore.

La Regione Campania lancia un nuovo importante intervento a favore del lavoro, con la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per la concessione di incentivi all’assunzione. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 e mira a rafforzare l’occupazione, in particolare quella giovanile e inclusiva.
L’avviso mette a disposizione 50 milioni di euro per sostenere imprese, professionisti e soggetti del terzo settore che effettuano nuove assunzioni. I fondi sono suddivisi in due azioni principali: oltre 28 milioni di euro per l’assunzione di giovani tra i 18 e i 35 anni, e oltre 21 milioni di euro per promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, tra cui donne, over 50, soggetti con disabilità e disoccupati di lunga durata.
Possono beneficiare degli incentivi le imprese iscritte alla CCIAA, i liberi professionisti titolari di partita IVA (con o senza iscrizione ad albi professionali), e gli enti del terzo settore iscritti al RUNTS.

Sono incentivabili assunzioni con contratto a tempo indeterminato full-time (incentivo fino a 15.000 euro), contratto a tempo determinato o di apprendistato full-time della durata minima di 12 mesi (incentivo fino a 6.000 euro), e contratti part-time con orario non inferiore al 50%.
È previsto un contributo aggiuntivo per l’assunzione di donne, persone con disabilità oltre gli obblighi di legge e soggetti che hanno completato percorsi formativi o tirocini finanziati dal FSE o dal programma GOL.
Le domande vanno presentate online attraverso il Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania, utilizzando l’apposito servizio digitale “Domanda di incentivo all’occupazione anche giovanile”. Il procedimento è strutturato a sportello, con tre finestre temporali distinte per l’invio delle istanze, in corrispondenza di specifici periodi di assunzione.
Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per promuovere nuova occupazione e favorire l’inclusione sociale, segnando un passo decisivo verso un mercato del lavoro più dinamico, equo e inclusivo.

Ti raccomandiamo di leggere anche: