Chi Siamo

LA NOSTRA MISSION

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.) rappresenta in Italia 14.000 aziende e oltre 44.000 dipendenti. Grazie alla sua storia ventennale e un processo di crescita ed espansione avviato nel 2010 oggi vanta un importante radicamento su scala nazionale con 170 sedi diffuse in 17 regioni italiane. La struttura si basa su una Confederazione Nazionale a cui afferiscono le varie Federazioni locali, che interagiscono con le proprie caratteristiche peculiari. Co.N.A.P.I. offre una serie di servizi tra i quali la sicurezza sul lavoro ai sensi del d.lgs.81/08, formazione, contrattazione collettiva. Inoltre la Confederazione ha costituito la commissione di certificazione dei contratti ex d.lgs.81/08 e l’Organismo Paritetico Nazionale. Come tutte le confederazioni si configura come un ente che opera nei campi del welfare generato dalla contrattualistica di II livello. Infatti il ruolo attivo di Co.N.A.P.I. all’interno degli Enti Bilaterali, permette alla Confederazione di garantire alle imprese aderenti una efficace rete di servizi per il lavoro.

La singola impresa aderente beneficia di condizioni di vantaggio in materia di consulenza di diritto del lavoro con riguardo alla gestione del rapporto contrattuale, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla contrattazione di secondo livello, al welfare aziendale (comprensivo di fondo sanitario), alle politiche attive del lavoro, alla gestione della privacy aziendale in base al Regolamento Europeo 2016/679 nonché alla consulenza in materia di videosorveglianza e geolocalizzazione ai sensi del nuovo art. 4, comma 1 dello Statuto dei Lavoratori.

I singoli servizi vengono garantiti grazie al supporto di una efficace rete di giuslavoristi e consulenti del lavoro, nonché attraverso una serie di strutture regolarmente accreditate per gli adempimenti di cui al D.lgs. 81/2008. Con riguardo allo scopo la Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori non si prefigge fini di lucro e ispira la sua azione all’adozione di misure tese a valorizzare le attività del panorama economico italiano in genere da parte di imprenditori, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori autonomi in attività ed in pensione nonché consumatori in tutte le loro espressioni perseguendo anche il pieno riconoscimento di quei lavori morali e culturali che sono fondamento e alimento della civiltà dei popoli.

A 20 anni dalla sua fondazione e con l’incremento delle attività svolte, Co.N.A.P.I. rinnova radicalmente il riassetto della compagine interna e della partnership. Con l’allestimento della sua sede regionale in Campania presso il Centro Direzione di Napoli, la Confederazione annuncia anche la nascita di nuove società: Co.N.A.P.I. Service, che si occupa di tutti i servizi relativi al mondo Co.N.A.P.I.; e l’agenzia per il lavoro Co.N.A.P.I. Job. Invece il riferimento nazionale per i nostri associati resta quello di Roma presso gli uffici Spaces di Viale Luca Gaulico. Il nuovo corso appena inaugurato prevede inoltre il rinnovamento della segreteria confederale, anche alla luce degli importanti riconoscimenti incassati.

Primariamente dalla Camera dei Deputati, che recentemente ha invitato la Confederazione a produrre un memoriale in tema di salari minimi garantiti da equiparare in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Inoltre sono stati accolti due interpelli e 10 accordi presso il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. E’ stata attivata con la Ciu- Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali- una collaborazione su progetti di formazione e partecipazione a livello europeo. La CIU rappresenta gli interessi di professionisti, dirigenti, quadri, ricercatori, consulenti e middle management. Inoltre, è membro dell’organo consultivo obbligatorio dell’Unione europea CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), dei CIV degli enti previdenziali (i Consigli di indirizzo e vigilanza) e del CREL (Consigli regionali dell’Economia e del lavoro). Si apre dunque una nuova stagione per Co.N.A.P.I.

Il nostro obiettivo è quello di arricchire la crescita della Confederazione e consolidare la struttura, per creare un ambiente costruttivo, produttivo e culturalmente sano, improntato sulla trasparenza, in cui le aziende possono trovare un riferimento sicuro. Vorremmo che tutte le realtà produttive possano trovare in Co.N.A.P.I. il giusto habitat per promuovere lo sviluppo, trovare affiancamento e problem solving anche in merito agli adempimenti burocratici. Senza trascurare il chiaro obiettivo di conferire alla nostra struttura una connotazione di respiro europeo, passando per un suo consolidamento in ambito nazionale. Siamo pronti a cogliere e affrontare le sfide che l’Unione Europea ci impone, soprattutto in un momento critico come quello attuale. Proprio alla luce della pandemia che ci troviamo costretti a fronteggiare e delle innumerevoli difficoltà che si presentano in tutti i segmenti dell’economia e del tessuto sociale, è necessario interpretare e assecondare il cambiamento, trasformando le difficoltà in opportunità. E proprio nelle pieghe di questo cambiamento vogliamo dare il giusto peso e il giusto valore alle nuove spinte propulsive su un importante ventaglio di temi, su cui vogliamo incidere e fare la nostra parte.

Dalla condizione dei lavoratori alla tassazione delle aziende; dal mercato del lavoro alla pressione fiscale più in generale. Senza contare la necessità di sciogliere i nodi della grave contraddizione insita nell’economia politica europea, caratterizzata da lampanti differenze del tasso di cambio e della capacità di acquisto negli Stati Europei, tale da generare forti squilibri e disuguaglianze. La nostra azione vuole distinguersi per un sostegno alla competitività delle Piccole e Medie Imprese, ma anche per favorire quei processi tesi all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile. Saremo in prima linea per affermare una politica di tutela dei diritti dei lavori, di parità salariale fra uomo e donna e, di affiancamento a quelle politiche di sviluppo tese alla rigenerazione economica e produttiva. Siamo pronti a giocare un ruolo da protagonisti per valorizzare e supportare i piccoli imprenditori ma anche a cementare le grandi potenzialità dell’artigianato e a far emergere un potenziale finora inespresso soprattutto nelle aree interne del Paese. Siamo convinti di poter alimentare nuovi circuiti economici, pur agendo nel pieno rispetto ambientale e delle persone.

Siamo fieri paladini della necessità di adeguare la formazione ai nuovi standard produttivi richiesti dal mercato globale, e di poter rendere attrattive e competitive le nostre imprese. Il nostro obiettivo è quello di intercettare e prevedere le nuove frontiere della occupabilità e i nuovi sbocchi lavorativi che vanno determinandosi nel tempo. Vogliamo farci garanti del rispetto dei diritti dei lavoratori, ma anche intermediare presso i livelli governativi per sciogliere i nodi sistemici della pressione fiscale che alimenta le storture e gli squilibri del mercato del lavoro.

Restiamo fortemente convinti della centralità del ruolo del lavoro, non solo come motore delle economie ma anche come affermazione delle dignità umane. Per questo siamo pronti a fare la nostra parte nell’intercettazione di nuove figure professionali e nuovi segmenti del lavoro, affiancati da un costante processo di innovazione tecnologica, ma anche di tutela dell’artigianalità e dell’hand made. Saremo paladini del sostegno alla cultura, in ogni settore e ad ogni livello: vorremmo farci portavoce della bellezza della conoscenza e dell’economia della bellezza, senza trascurare il riconoscimento del merito. Infine saremo alfieri della giustizia: siamo pronti a difendere il territorio, per renderlo libero e competitivo. Contemporaneamente vogliamo dare valore alle capacità individuali di ognuno, che qui si rafforzano in una logica di squadra che ci vede uniti e coesi in questa sfida.

LA NOSTRA STORIA

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.) nasce nel 2010 a seguito della trasformazione dell’Associazione Panettieri Italiani (A.P.I.) costituita nel 1994. Compie i primi passi in Irpinia, nella Campania interna, dove le grandi risorse ambientali e culturali sono rimaste da sempre inespresse. I grandi processi migratori della storia di queste terre ne sono una chiara dimostrazione. Di qui la perseveranza di chi ha scelto invece di restare, per coltivare il sogno di un vero decollo dell’economia locale e di una piena valorizzazione delle sue potenzialità. Fra questi c’è anche l’attività e l’ingegno di Basilio Minichiello, citato fra gli altri come chi guardava all’incremento del tessuto produttivo locale per promuovere sviluppo e crescita territoriale. “Sogno e speranza diventate realtà al servizio del mondo delle imprese e di quello dei lavoratori” cita il presidente della Confederazione. Le orme tracciate sul terreno della rappresentanza all’interno del mondo del lavoro e delle relazioni sindacali sono ormai riconosciute a livello nazionale. Forza, coraggio, sensibilità, professionalità e visione del futuro i principi che caratterizzano da sempre la nostra storia e, ancora sono in grado di offrire un porto sicuro ad una comunità imprenditoriale nazionale angustiata da una economia e scelte che molto spesso generano difficoltà, preoccupazioni e paure.

A seguito della trasformazione dell’Associazione Panettieri Italiani in Co.N.A.P.I., il primo obiettivo raggiunto dalla Confederazione risale al 28 ottobre 2010, con il riconoscimento come “Confederazione Datoriale” avente carattere nazionale qualificata come “maggiormente rappresentativa” dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali -prot.5/IV/0022123/MA002A003 ai sensi della legge 11/1973. Un risultato di assoluto rilievo in quanto tale riconoscimento ha collocato la Confederazione nel novero delle Associazioni più importanti sul piano nazionale spalancando le porte ad una crescita ulteriore. Co.N.A.P.I., in accordo con l’Unione generale del Lavoro (U.G.L.) e l’Associazione Cristiana Artigiani Italiani (A.C.A.I.), il 17 luglio 2012 ha costituito l’Ente Bilaterale Nazionale per il settore Artigianato e Terziario (E.Bi.N.Ar.T.) autorizzato ad operare il 21 gennaio 2013. L’accordo è stato importante non solo perché ha dato vita ad importanti strumenti per intervenire a sostegno della corretta vita all’interno delle aziende ma soprattutto perché si è registrata la convergenza di più associazioni in una politica sindacale comune finalizzata a creare il contesto giuridico idoneo per implementare attività formative professionali da cui è scaturita la costituzione il 17 gennaio 2013 del fondo interprofessionale denominato “EuroFondo”.

Il 26 ottobre 2015 l’assemblea dei soci di Co.N.A.P.I. ha approvato il nuovo statuto nel quale oltre a far emergere come la Confederazione non si prefigga alcun fine di lucro vengono in evidenza soprattutto le esigenze e le aspettative del mondo imprenditoriale. Pertanto la Confederazione ha scelto di “valorizzare, diffondere e tutelare le attività economiche nell’interesse delle categorie imprenditoriali – professionali e dei consumatori” nonché “di curare gli interessi collettivi degli associati e delle categorie rappresentate”. Qui l’intento è: “Stipulare accordi nazionali di lavoro e intervenire nelle attività vertenziali per promuovere le composizioni delle liti rispetto a soggetti sia pubblici che privati”. Il 10 maggio 2016 la Confederazione ha costituito l’Ente Bilaterale Confederale (E.Bi.Conf.) con il sindacato del lavoratori Confintesa e il 29 maggio 2017 con C.Na.L. l’Ente Bilaterale dei Lavoratori (E.Lav.).

La Confederazione ha sottoscritto ad oggi almeno 36 contratti collettivi tra cui si segnalano a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo i seguenti contratti collettivi nazionali del lavoro: Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti del settore sanitarie, socio-sanitarie, e cooperative socio sanitarie ed assistenziali private; per i dipendenti del pulimento e multiservizi; per i dipendenti della scuola non statale; per i dipendenti della promozione sociale; per i dipendenti del settore domestico; per i dipendenti del settore turismo, pubblici esercizi e sale bingo; per i dipendenti dei soci lavoratori delle associazioni; per i dipendenti del settore terziario, commercio, turismo e servizi delle imprese; del settore alimentazione & panificazione; per emotional manager – coach – counselor dipendenti da aziende del settore del commercio, dei servizi, del terziario e del comparto artigiano.