Il Polo Enologico di Avellino nasce come centro strategico per rafforzare la filiera vinicola irpina, promuovendo formazione, ricerca e innovazione. Realizzato nell’ex Regia Scuola Enologica, rappresenta un volano per l’economia locale grazie a nuove strutture e investimenti. Il settore vitivinicolo si conferma pilastro economico e culturale del territorio, con ricadute su occupazione e turismo. Co.N.A.P.I. accoglie con soddisfazione l’iniziativa, riconoscendone il valore per lo sviluppo sostenibile delle imprese locali.
Continua a leggereGRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO SVOLTOSI AD AVELLINO ORGANIZZATO DA CO.N.A.P.I. NAZIONALE E DAL CENTRO STUDI E RICERCHE. DI GRANDE SPESSORE GLI INTERVENTI SULL’IMMIGRAZIONE. FOCUS ANCHE SULLE DONNE STRANIERE E L’INCLUSIONE NELL’OCCUPAZIONE.
ORGANIZZATO DA CO.N.A.P.I. NAZIONALE E DAL CENTRO STUDI E RICERCHE. DI GRANDE SPESSORE GLI INTERVENTI SULL’IMMIGRAZIONE. FOCUS ANCHE SULLE DONNE STRANIERE E L’INCLUSIONE NELL’OCCUPAZIONE.
Continua a leggereAVELLINO: CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA-SANNIO GREMITA PER IL CONVEGNO “COOPERAZIONE SVILUPPO FORMAZIONE LAVORATIVO DELLE PERSONE IMMIGRATE. OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL PRESENTE”
Si è concluso con successo il convegno organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale in sinergia con il Centro Studi e Ricerche guidato dal dottor Antonio Zizza dal titolo Cooperazione, Sviluppo, Formazione e Inserimento lavorativo delle persone immigrate.
Continua a leggereNOCCIOLE IN CAMPANIA
UN MERCATO TRA POTENZIALITÀ, CRITICITÀ E PROSPETTIVE DI SVILUPPO. LA CONCORRENZA CON LA TURCHIA DIVENTA SEMPRE PIÙ EVIDENTE
Continua a leggere