IL 25 APRILE TRA SIGNIFICATO STORICO ED EFFETTI ECONOMICI

Il 25 aprile celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, simbolo di democrazia e libertà. È una ricorrenza storica ma anche un’opportunità economica, soprattutto per turismo e commercio. Musei, ristoranti e località turistiche registrano un aumento delle presenze. Quest’anno, le celebrazioni avverranno in tono più sobrio, in segno di lutto nazionale.

Continua a leggere

HUB4FIN OPPORTUNITÀ INNOVATIVE PER LE PMI SARDE VERSO LA CRESCITA E L’ INNOVAZIONE. Co.N.A.P.I. NAZIONALE PLAUDE ALL’INIZIATIVA.

Hub4Fin è un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Sassari per supportare le PMI sarde con soluzioni finanziarie innovative e percorsi gratuiti di coaching e mentoring. L’iniziativa mira a favorire crescita, trasformazione digitale e sostenibilità attraverso strumenti come crowdfunding, venture capital e private equity. Co.N.A.P.I. Nazionale plaude al progetto, riconoscendone il valore per l’innovazione e il rafforzamento dell’imprenditoria locale. Hub4Fin rappresenta un’opportunità concreta per superare le sfide del mercato e guardare al futuro con fiducia.

Continua a leggere

PASQUA, OPPORTUNITA’ E CRESCITA DI LAVORO PER LE AZIENDE ITALIANE. CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO E A PRESTAZIONE IN AUMENTO NEL PERIODO FESTIVO.

Durante il periodo di Pasqua, le aziende italiane, soprattutto nei settori alimentare e turistico, registrano un forte aumento del lavoro e delle vendite. Crescono la produzione e l’esportazione di dolci tipici come uova di cioccolato e colombe “Made in Italy”. Questo picco stagionale genera nuove opportunità lavorative, con l’aumento dei contratti a tempo determinato e a prestazione. La festività diventa così un’occasione di crescita economica e occupazionale.

Continua a leggere

L’ISTAT HA PUBBLICATO L’ANDAMENTO DELL’OCCUPAZIONE IN ITALIA A GENNAIO 2025.

A gennaio 2025, l’occupazione in Italia cresce, con un aumento degli occupati e una diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. Il tasso di occupazione sale al 62,8%, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,3%, con una disoccupazione giovanile del 18,7%. Tuttavia, la disoccupazione giovanile continua a rappresentare una sfida. A livello europeo, il mercato del lavoro è in crescita, ma con differenze tra i paesi e le regioni. Settori come la tecnologia e la sanità offrono opportunità, ma la disoccupazione giovanile rimane un problema. La digitalizzazione e la formazione professionale sono cruciali per affrontare queste sfide.

Continua a leggere