2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA, PACE E IMPEGNO SOCIALE

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, è un’occasione per riflettere su democrazia, pace e giustizia sociale, temi resi ancora più attuali dalle manifestazioni per la Palestina. La società civile italiana si mobilita contro la guerra e per i diritti umani. Co.N.A.P.I. Nazionale rafforza il suo impegno a favore dell’inclusione lavorativa e della coesione sociale. La ricorrenza diventa così simbolo di impegno concreto per un futuro più equo e solidale.

Continua a leggere

In merito al Questionario : “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, abbiamo intervistato al dottor Antonio Zizza responsabile del Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I.

Il questionario “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, promosso da Co.N.A.P.I., mira a raccogliere dati e buone pratiche sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Secondo il dottor Antonio Zizza, l’inclusione non deve limitarsi all’obbligo normativo, ma richiede un cambiamento culturale e ambienti aziendali accoglienti. L’indagine vuole supportare politiche più efficaci, attente all’accessibilità sotto vari aspetti. La partecipazione è semplice, gratuita e anonima, aperta a tutte le imprese.

Continua a leggere

CENTRO STUDI E RICERCA DI Co.N.A.P.I.: INCLUSIONE LAVORATIVA, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

Il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I., guidato da Antonio Zizza, promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità come opportunità di crescita per le imprese italiane. Attraverso un’indagine nazionale, mira a raccogliere dati e buone pratiche per superare le difficoltà di inserimento. L’obiettivo è sviluppare strategie e percorsi formativi che valorizzino le competenze e favoriscano ambienti di lavoro equi. L’iniziativa sostiene una cultura d’impresa centrata sulla persona e sulla responsabilità sociale.

Continua a leggere

IMPRESE COME MOTORI DI COESIONE SOCIALE E ACCOGLIENZA. PER Co.N.A.P.I. NAZIONALE SI TRATTA DI UN FUTURO INCLUSIVO.

Le imprese svolgono un ruolo chiave nella coesione sociale e nell’accoglienza, promuovendo l’inclusione attraverso lavoro, formazione e progetti solidali. Conapi Nazionale sostiene un modello aziendale che integra rifugiati e persone fragili con tirocini, volontariato e politiche inclusive. Queste iniziative generano benefici reciproci per imprese e comunità. La collaborazione tra aziende, enti e territorio è essenziale per un futuro più equo e sostenibile.

Continua a leggere

INCLUSIONE E FORMAZIONE, LA CHIAVE PER UN FUTURO CONDIVISO PER Co.N.A.P.I. NAZIONALE ED IL CENTRO STUDI E RICERCHE

Co.N.A.P.I. Nazionale e il suo Centro Studi promuovono inclusione e formazione con un nuovo questionario sui lavoratori immigrati. L’obiettivo è raccogliere dati per sviluppare percorsi formativi mirati, valorizzando i giovani talenti. Artigiani, imprenditori e HR sono invitati a partecipare. L’iniziativa punta a costruire un futuro lavorativo più equo e sostenibile.

Continua a leggere

IL RUOLO DELLE IMPRESE NELL’INCLUSIONE E COESIONE SOCIALE. Co.N.A.P.I. NAZIONALE HA GIÀ AVVIATO UN PROGRAMMA.

Le imprese svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione e nella coesione sociale, offrendo opportunità lavorative a persone in difficoltà, promuovendo progetti di responsabilità sociale e favorendo l’integrazione di migranti. Co.N.A.P.I. ha già avviato programmi di inserimento lavorativo, formazione e supporto linguistico per facilitare l’integrazione degli immigrati. Tali iniziative non solo migliorano la comunità, ma arricchiscono anche le imprese con una cultura inclusiva e competenze interculturali. La collaborazione tra imprese e organizzazioni del terzo settore è fondamentale per costruire una società più coesa e inclusiva.

Continua a leggere