Essere padre oggi significa trasmettere ai figli valori come il rispetto, l’onestà e il sacrificio, con particolare attenzione al ruolo del lavoro come strumento di dignità e responsabilità. È importante insegnare che il lavoro richiede impegno, passione e competenza, e che non ci sono scorciatoie per il successo. La stabilità si ottiene attraverso la produttività e il valore aggiunto, non solo con i diritti. Il mio obiettivo è prepararli alla realtà, affinché affrontino le sfide con coraggio e consapevolezza.
Continua a leggereRIUNIONE IN CONFEDERAZIONE: VERSO UN NUOVO MODELLO DI VIRTUOSISMO AZIENDALE
Si è svolta oggi una riunione presso la Confederazione Nazionale Conapi per approfondire i programmi di sviluppo aziendale orientati alla legalità e all’eccellenza. Al centro del dibattito, i modelli organizzativi per la sicurezza e la responsabilità amministrativa secondo il D.Lgs. 231/2001. Si è discusso anche della creazione di un documento unico di certificazione in collaborazione con la Commissione per la Certificazione dei Contratti. L’obiettivo è promuovere un nuovo modello di virtuosismo aziendale come rivoluzione culturale e opportunità concreta per le imprese.
Continua a leggereIn merito al Questionario : “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, abbiamo intervistato al dottor Antonio Zizza responsabile del Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I.
Il questionario “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, promosso da Co.N.A.P.I., mira a raccogliere dati e buone pratiche sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Secondo il dottor Antonio Zizza, l’inclusione non deve limitarsi all’obbligo normativo, ma richiede un cambiamento culturale e ambienti aziendali accoglienti. L’indagine vuole supportare politiche più efficaci, attente all’accessibilità sotto vari aspetti. La partecipazione è semplice, gratuita e anonima, aperta a tutte le imprese.
Continua a leggereLA RESPONSABILITÀ: TRA PRINCIPIO UNIVERSALE E DISTORSIONE NORMATIVA
Il concetto di responsabilità, fondamento della convivenza civile, è oggi distorto nel contesto della sicurezza sul lavoro, dove il datore di lavoro viene spesso ritenuto colpevole a prescindere. Questo approccio assolutistico ignora i comportamenti negligenti dei lavoratori, creando squilibri. La proposta di nuove norme rischia di aggravare questa visione, colpendo chi produce valore. Serve invece un equilibrio tra diritti e doveri per garantire una sicurezza realmente efficace e giusta.
Continua a leggereLA RESPONSABILITÀ È SINONIMO DI MATURITÀ?
La responsabilità non è solo sinonimo di maturità, ma anche di consapevolezza delle proprie azioni e delle loro conseguenze. È la capacità di anteporre il bene comune all’egoismo e di rispondere delle proprie scelte, anche quando è difficile. In un mondo segnato da conflitti e disinformazione, il vero senso di responsabilità sembra smarrito, sostituito dall’individualismo e dal cinismo. Tuttavia, riscoprire la responsabilità potrebbe essere la chiave per costruire una società giusta e un futuro migliore.
Continua a leggere