GARANTE PRIVACY: SANZIONE ALLA REGIONE LOMBARDIA PER LA RACCOLTA ILLEGITTIMA DEI DATI DEI DIPENDENTI

Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto economico italiano, ma sono sempre più penalizzate da un sistema fiscale e normativo complesso e punitivo. Molte chiudono entro pochi anni non per errori propri, ma per l’insostenibilità burocratica e fiscale. Gli strumenti pensati per premiare la regolarità, come gli ISA, finiscono per colpire anche i più virtuosi. Lo Stato sembra ignorare il valore sociale ed economico di queste imprese, mettendo a rischio un’intera rete di lavoro e coesione territoriale.

Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto economico italiano, ma sono sempre più penalizzate da un sistema fiscale e normativo complesso e punitivo. Molte chiudono entro pochi anni non per errori propri, ma per l’insostenibilità burocratica e fiscale. Gli strumenti pensati per premiare la regolarità, come gli ISA, finiscono per colpire anche i più virtuosi. Lo Stato sembra ignorare il valore sociale ed economico di queste imprese, mettendo a rischio un’intera rete di lavoro e coesione territoriale.
Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto economico italiano, ma sono sempre più penalizzate da un sistema fiscale e normativo complesso e punitivo. Molte chiudono entro pochi anni non per errori propri, ma per l’insostenibilità burocratica e fiscale. Gli strumenti pensati per premiare la regolarità, come gli ISA, finiscono per colpire anche i più virtuosi. Lo Stato sembra ignorare il valore sociale ed economico di queste imprese, mettendo a rischio un’intera rete di lavoro e coesione territoriale.

Continua a leggere