Il Rapporto ICT 2025 di Co.N.A.P.I. evidenzia la crescita del settore digitale in Italia, con un +4% di imprese nel primo semestre e una forte presenza giovanile (40% under 35). Le aziende faticano a trovare profili specializzati e attivano Academy interne per formarli. Il documento segnala l’urgenza di aggiornare i contratti collettivi, oggi inadeguati alle nuove professionalità ICT. Propone quindi un contratto specifico che valorizzi competenze, innovazione e centralità della persona.
Continua a leggereMODA IN EVOLUZIONE: STILE, CULTURA E INNOVAZIONE
La moda è un linguaggio visivo che riflette i cambiamenti culturali e sociali. Dagli stilisti classici alle tendenze digitali, unisce tradizione e innovazione. Sostenibilità e tecnologia stanno rivoluzionando il settore. Lo stile resta un’espressione personale e potente di identità.
Continua a leggereSUCCESSO PER CAMPANIALLEVA EXPO. PER Co.N.A.P.I. IL SETTORE AGRICOLO VA VALORIZZATO SEMPRE PIÙ.
CampaniAlleva Expo si è confermata un’importante vetrina per il settore agricolo e zootecnico campano, unendo tradizione e innovazione. Co.N.A.P.I. ha sottolineato il valore strategico dell’agricoltura come motore economico e culturale da sostenere. L’evento ha premiato le aziende locali, in particolare quelle di Apice, valorizzate anche dal marchio AAA e dalla nuova piattaforma Origo Market. La manifestazione ha evidenziato l’urgenza di investimenti e strategie per rafforzare un comparto fondamentale per il territorio.
Continua a leggereVINITALY 2025,SUCCESSO E INNOVAZIONE PER IL VINO ITALIANO .VA IN ARCHIVIO LA 57ESIMA EDIZIONE TRA SUCCESSO DI PUBBLICO E RICONOSCIMENTI.
La 57ª edizione di Vinitaly si è chiusa con oltre 97.000 visitatori da 130 Paesi e 4.000 espositori, confermando Verona come capitale del vino italiano. Grande attenzione è stata data all’innovazione tecnologica e alla promozione sui mercati globali. Irpinia e Sannio hanno partecipato con una collettiva di 111 aziende, promuovendo le DOCG locali con eventi e degustazioni. Nonostante alcune assenze, l’evento ha registrato ottimi riscontri, rafforzando l’internazionalizzazione del settore.
Continua a leggereCELEBRANDO L’ECCELLENZA ITALIANA PROMOSSA DAL MIT “LA GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY”.
La Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, è un’importante ricorrenza per celebrare l’eccellenza delle imprese italiane. Il Made in Italy rappresenta un simbolo di qualità, innovazione e tradizione, riconosciuto in tutto il mondo. Quest’anno, attraverso eventi in tutta Italia, come mostre, visite guidate e convegni, si promuoveranno settori come moda, gastronomia, design e ingegneria avanzata. La giornata, che coincide con la nascita di Leonardo da Vinci, sottolinea l’importanza di valorizzare e preservare le nostre tradizioni per affrontare le sfide globali e sostenere l’eccellenza italiana.
Continua a leggereMILANO DESIGN WEEK. GUIDA ESSENZIALE AD EVENTI, POP-UP E TENDENZE
La Milano Design Week, che si svolge fino al 13 aprile 2025, trasforma la città in un palcoscenico globale di innovazione e creatività, con eventi e installazioni che animano quartieri come Brera, Tortona e Porta Venezia. Oltre al Salone del Mobile a Rho Fiera, il Fuori Salone esplora spazi alternativi, con progetti innovativi su sostenibilità, design sociale e tecnologia. Tra gli eventi imperdibili ci sono “Making the Invisible Visible”, “Muiji Muiji 5.5” e l’installazione “War Flags” di Philippe Starck. La città è anche viva con pop-up, che ospitano collezioni emergenti, eco-design e food design, offrendo esperienze multisensoriali.
Continua a leggereIL MONDO DEL LAVORO NEGLI ULTIMI 25 ANNI: DALL’ECONOMIA INDUSTRIALE A QUELLA CONCETTUALE
Negli ultimi 25 anni, il mondo del lavoro è passato da un’economia industriale a una concettuale, incentrata su conoscenza, creatività e benessere. Il lavoro è diventato più flessibile, con contratti temporanei e maggiore richiesta di competenze specifiche. Le persone cercano occupazioni che riflettano passioni e valori, portando le aziende a rivedere la loro organizzazione e a puntare su ambienti di lavoro inclusivi. Le imprese di successo oggi devono investire in innovazione, formazione e welfare per competere in un mercato globale in continua evoluzione.
Continua a leggere“AGRICOLTURA È”: DOVE LA TERRA INCONTRA L’INNOVAZIONE. ROMA CELEBRA PER TRE GIORNI L’ITALIA CHE SEMINA FUTURO , ALLA PRESENZA DI MATTARELLA
“Agricoltura è” è un evento che celebra l’innovazione agricola e il futuro del settore, unendo tradizione e tecnologia. Dal 24 al 26 marzo 2025, Roma ospiterà una manifestazione che trasformerà Piazza della Repubblica in un laboratorio vivente, dove agricoltori e startupper si incontrano. L’inaugurazione sarà arricchita dalla presenza del Presidente Mattarella e della Premier Meloni, dando avvio a un dialogo sull’identità nazionale e sulla sostenibilità. La partecipazione di Basilio Minichiello, presidente di Co.N.A.P.I., sottolinea l’importanza del confronto tra istituzioni e settore agricolo per il futuro dell’agricoltura italiana.
Continua a leggereISTRUZIONE E RICERCA: MOTORI DI CRESCITA E INNOVAZIONE PER LE AZIENDE.
ISTRUZIONE E RICERCA: MOTORI DI CRESCITA E INNOVAZIONE PER LE AZIENDE. PER CO.N.A.P.I. NAZIONALE LA RICERCA CON IL CENTRO STUDI È AL SERVIZIO DELLE IMPRESE.
Continua a leggereSICUREZZA E INNOVAZIONE : LE SFIDE DEL 2025 PER IL LAVORO LA Co.N.A.P.I. NAZIONALE INDIVIDUA I PUNTI FONDAMENTALI.
PER IL PRESIDENTE NAZIONALE BASILIO MINICHIELLO “LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA SONO ELEMENTI IMPRESCINDIBILI”.
La Co.N.A.P.I. Nazionale (Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori) che offre diversi servizi di sicurezza e formazione per le imprese associate, supportando le aziende nell’adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08, ed offrendo: Valutazione dei rischi e redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, Formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza,Formazione e aggiornamenti per addetti antincendio e primo soccorso come Consulenza per la sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, occupandosi inoltre di Formazione Professionale erogando corsi di formazione e aggiornamento per imprenditori, artigiani e dipendenti, tra cui, Corsi obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro, Corsi di specializzazione per diversi settori produttivi, Formazione finanziata tramite fondi interprofessionali Workshop e seminari su innovazione e sviluppo aziendale, è sempre piu’ interessata a concentrarsi su punti che portano ad individuare le sfide nell’ambito del lavoro e ne individua i punti più importanti come la digitalizzazione che continua a trasformare il mondo del lavoro attraverso l’intelligenza artificiale che gioca un rolo fondamentale per le aziende.

Per il Presidente della Co.N.A.P.I. Nazionale, Basilio Minichiello, l’AI può migliorare la sicurezza sul lavoro attraverso la previsione dei rischi e l’ottimizzazione dei vari percorsi formativi anche se ciò richiede una gestione attenta dei dati e della privacy dei lavoratori. Un altro punto fondamentale per un ambiente lavorativo sempre più all’avanguardia, riguarda l’attenzionare della salute di ciascun lavoratore in quanto negli ultimi tempi, si è andata sempre maggiormente attenzionando la salute mentale diventata nelle aziende e dunque per i datori di lavoro prioritaria in quanto fondamentale è diventata la gestione dei rischi psicosociali sul posto di lavoro. Le aziende, infatti dovrebbero adottare strategie per prevenire lo stress e promuovere il benessere dei dipendenti. Per Minichiello infatti, è un focus a cui la Confederazione Nazionale degli Artigiani e Piccole Imprese, tiene assolutamente conto, unitamente al cambiameno climatico che nel Focus sui punti riguardanti le nuove sfide per la sicurezza sul lavoro, come le condizioni metereologiche estreme e l’esposizione a sostanze chimiche, rappresenta un punto altrettanto indispensabile . “ Le aziende- afferma il Presidente- devono adottare pratiche sostenibili per proteggere sia i lavoratori che l’ambiente”. Negli anni e soprattutto dopo la Pandemia, si è avuto un’accelerazione di nuovi modelli di lavoro come ad esempio, la diffusione del lavoro remoto e dei contratti flessibili, questi nuovi modelli di lavoro, richiedono nuove misure di sicurezza e benessere per garantire che lavoratori ed aziende siano protetti , indipendentemente da dove lavorano e proprio su questi punti, che il Centro Studi e Ricerche della Co.N.A.P.I. Nazionale guidato dal dottor Antonio Zizza , sta orientando la propria attenzione per poter realizzare un lavoro rivolto alle aziende sottoforma di questionario.

Un altro punto fondamentale che riguarda le nuove sfide, riguardano le tecnologie emergenti nella prevenzione come l’Internet delle Coser (IoT) ed il monitoraggio in tempo reale che sta certamente rivoluzionando la gestione della sicurezza sul lavoro. Queste tecnologie consentono un monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e delle esposizioni a rischi. Proprio per questa continua trasformazione “è essenziale- afferma il dottor Minichiello- una Formazione continua unitamente alla conformità normativa, ritenuti punti fondamentali per garantire che i lavoratori, siano sempre aggiornati sulle migliori pratiche di sicurezza”. Le aziende investono sempre più in programmi di Formazione per mantenere i propri dipendenti informati e preparati. In conclusione, l’adattamento ai cambiamenti e alle nuove normative richiede ecosistemi di lavoro flessibili e resilienti. Le aziende devono essere sempre più pronte a rispondere rapidamente alle sfide emergenti e ad implementare soluzioni innovative per migliorare la Sicurezza sul Lavoro, queste sfide analizzate richiedono un approccio integrato e collaborativo tra aziende, associazioni datoriali e tutte le parti interessate per creare un ambiente di lavoro sicuro e innovativo per il 2025 e oltre .