LA COMUNICAZIONE È VITA: IL PROGETTO Co.N.A.P.I. MEDIA COME MOTORE DI SVILUPPO AZIENDALE

La comunicazione è un elemento vitale per ogni impresa: senza visibilità, anche il miglior prodotto rischia di restare invisibile. Per questo Conapi Nazionale ha lanciato Conapi Media, un progetto editoriale e strategico pensato per dare voce alle aziende e ai territori. Attraverso riviste, interviste e approfondimenti, si costruisce valore condiviso e reputazione. Ora si invita anche le imprese a partecipare attivamente per crescere insieme.

Continua a leggere

LA NUOVA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE IMPRESE: UN PASSO VERSO LA DEMOCRAZIA ECONOMICA

La Legge 15 maggio 2025, n. 76 introduce nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai profitti delle imprese, promuovendo la democrazia economica. Fondata sull’articolo 46 della Costituzione, la normativa mira a rafforzare la collaborazione tra dipendenti e datori di lavoro. Prevede il coinvolgimento attivo dei lavoratori anche nella proprietà aziendale, incentivando modelli inclusivi e sostenibili. Si tratta di un passo importante verso un’economia più equa e partecipativa.

Continua a leggere

In merito al Questionario : “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, abbiamo intervistato al dottor Antonio Zizza responsabile del Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I.

Il questionario “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, promosso da Co.N.A.P.I., mira a raccogliere dati e buone pratiche sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Secondo il dottor Antonio Zizza, l’inclusione non deve limitarsi all’obbligo normativo, ma richiede un cambiamento culturale e ambienti aziendali accoglienti. L’indagine vuole supportare politiche più efficaci, attente all’accessibilità sotto vari aspetti. La partecipazione è semplice, gratuita e anonima, aperta a tutte le imprese.

Continua a leggere

CENTRO STUDI E RICERCA DI Co.N.A.P.I.: INCLUSIONE LAVORATIVA, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

Il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I., guidato da Antonio Zizza, promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità come opportunità di crescita per le imprese italiane. Attraverso un’indagine nazionale, mira a raccogliere dati e buone pratiche per superare le difficoltà di inserimento. L’obiettivo è sviluppare strategie e percorsi formativi che valorizzino le competenze e favoriscano ambienti di lavoro equi. L’iniziativa sostiene una cultura d’impresa centrata sulla persona e sulla responsabilità sociale.

Continua a leggere

PRIMO MAGGIO: LAVORO, IMPRESE E FUTURO SOSTENIBILE. PER IL PRESIDENTE MINICHIELLO BISOGNA INVESTIRE NELLA QUALITÀ

Il Primo Maggio è un’occasione per celebrare i lavoratori e riflettere sul ruolo centrale del lavoro nel costruire un futuro sostenibile. Le imprese, come sottolinea Basilio Minichiello, devono investire nella qualità del lavoro, nella sicurezza e nella formazione per promuovere benessere e innovazione. La collaborazione tra aziende e lavoratori è essenziale per garantire equità, dignità e sviluppo. Questa giornata diventa quindi non solo commemorazione, ma anche visione condivisa per un futuro più giusto e competitivo.

Continua a leggere

IMPRESE COME MOTORI DI COESIONE SOCIALE E ACCOGLIENZA. PER Co.N.A.P.I. NAZIONALE SI TRATTA DI UN FUTURO INCLUSIVO.

Le imprese svolgono un ruolo chiave nella coesione sociale e nell’accoglienza, promuovendo l’inclusione attraverso lavoro, formazione e progetti solidali. Conapi Nazionale sostiene un modello aziendale che integra rifugiati e persone fragili con tirocini, volontariato e politiche inclusive. Queste iniziative generano benefici reciproci per imprese e comunità. La collaborazione tra aziende, enti e territorio è essenziale per un futuro più equo e sostenibile.

Continua a leggere

NUOVE REGOLE UE SUGLI AIUTI ‘DE MINIMIS’: MAGGIORE ACCESSO, NUOVI LIMITI E IMPATTI PER LE IMPRESE

Dal 2024, l’UE ha innalzato i massimali degli aiuti “de minimis”: le imprese possono ricevere fino a 300.000 euro in tre anni. Le novità coinvolgono anche settori agricolo, pesca e servizi pubblici, con tetti specifici. Maggiore flessibilità è prevista per trasporti e imprese collegate. Le aziende devono monitorare con attenzione il plafond triennale per non incorrere in sanzioni.

Continua a leggere

IL PIANO DELL’UNIONE EUROPEA. UN FUTURO PIÙ FORTE, SICURO E SOSTENIBILE

Il piano dell’Unione Europea per il 2025 punta a rafforzare economia, sicurezza e sostenibilità. Tra gli obiettivi principali ci sono il sostegno alle imprese, in particolare ai giovani imprenditori, e gli investimenti nella difesa e nelle energie rinnovabili. L’UE vuole anche garantire giustizia sociale e rendere le leggi più chiare e accessibili. Si tratta di una strategia ambiziosa per costruire un’Europa più forte, inclusiva e innovativa.

Continua a leggere

INCENTIVI PER GIOVANI ED IMPRESE, SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA

Il nuovo decreto prevede incentivi per giovani e imprese nei settori digitali ed ecologici: 500 € mensili per under 35 disoccupati che avviano un’attività e fino a 800 € per ogni assunzione stabile. Le agevolazioni durano fino a 3 anni e mirano a sostenere la transizione digitale e green. Le imprese devono rispettare criteri legati a investimenti tecnologici e competitività. Le domande andranno presentate online all’INPS.

Continua a leggere

IL RUOLO DELLE IMPRESE NELL’INCLUSIONE E COESIONE SOCIALE. Co.N.A.P.I. NAZIONALE HA GIÀ AVVIATO UN PROGRAMMA.

Le imprese svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione e nella coesione sociale, offrendo opportunità lavorative a persone in difficoltà, promuovendo progetti di responsabilità sociale e favorendo l’integrazione di migranti. Co.N.A.P.I. ha già avviato programmi di inserimento lavorativo, formazione e supporto linguistico per facilitare l’integrazione degli immigrati. Tali iniziative non solo migliorano la comunità, ma arricchiscono anche le imprese con una cultura inclusiva e competenze interculturali. La collaborazione tra imprese e organizzazioni del terzo settore è fondamentale per costruire una società più coesa e inclusiva.

Continua a leggere