DDL SICUREZZA, APPROVATO IL NUOVO DECRETO, PIÙ REGOLE E PENE PIÙ SEVERE


DDL Sicurezza approvato: pene più severe, obbligo di documenti per SIM, maggiori tutele per forze dell’ordine e aziende.

Il Senato, nella seduta del 4 giugno 2025, ha approvato definitivamente il ddl Sicurezza con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione. Con questa decisione, il decreto-legge n. 48/2025 entra ufficialmente in vigore, introducendo misure più rigide in diversi ambiti legati alla sicurezza pubblica, alla gestione dell’ordine e alla prevenzione di fenomeni ritenuti problematici. Il provvedimento mira a contrastare l’occupazione abusiva di immobili, rafforzare la tutela degli spazi pubblici e garantire maggiore protezione agli agenti delle forze dell’ordine. Contestualmente, vengono introdotti vincoli più severi per alcune pratiche, come il blocco stradale e la vendita delle infiorescenze di cannabis light, che da oggi risultano vietate.

Le principali misure riguardano l’occupazione abusiva di immobili, con pene da 2 a 7 anni di carcere per chi occupa senza autorizzazione, il blocco stradale, trasformato in reato con sanzioni fino a 2 anni di reclusione, la rivolta nei penitenziari, dove anche la resistenza passiva è punibile da 1 a 6 anni, il divieto di vendita delle infiorescenze di cannabis light e l’obbligo di documento valido per l’acquisto di SIM da parte dei migranti. Per le aziende, il decreto porta diversi benefici, tra cui una maggiore protezione contro l’occupazione abusiva di proprietà private, tempi più rapidi per il recupero di immobili occupati illegalmente e una maggiore certezza del diritto nelle operazioni di sicurezza. Inoltre, le nuove misure a tutela delle forze dell’ordine garantiscono una maggiore stabilità e protezione alle imprese che operano in settori sensibili. Il Governo difende il decreto come un passo decisivo per la sicurezza, mentre l’opposizione lo critica per l’impatto sulle libertà individuali. Le proteste in Aula e nelle piazze dimostrano un forte dibattito politico su queste nuove misure.

Ti raccomandiamo di leggere anche: