CAMBIO AL VERTICE PER DIOR MEN: JONATHAN ANDERSON E’ IL NUOVO DIRETTORE CREATIVO

Jonathan Anderson è il nuovo direttore creativo della linea uomo di Dior, succedendo a Kim Jones. Conosciuto per il suo stile innovativo e concettuale, Anderson arriva dopo il successo ottenuto alla guida di Loewe. Il suo debutto è previsto per giugno 2025 alla Paris Fashion Week. La nomina segna un’importante svolta per Dior e per l’intero panorama della moda maschile.

Continua a leggere

LA MODA NELL’INCERTEZZA DEL COMMERCIO GLOBALE

L’industria della moda affronta una forte instabilità a causa di dazi, guerre commerciali e crisi globali che minacciano la filiera produttiva e i mercati. Il settore, fortemente internazionalizzato, soffre l’aumento dei costi e la frammentazione della supply chain. A risentirne è soprattutto la fascia intermedia del mercato, mentre il lusso puro resiste. Innovazione e adattamento diventano oggi fondamentali per affrontare il futuro.

Continua a leggere

HARRY POTTER. SVELATA UNA PRIMA PARTE DEL CAST DELLA SERIE TV

È stato annunciato il primo cast della nuova serie TV su Harry Potter, in uscita tra fine 2026 e inizio 2027. Tra gli attori: John Lithgow sarà Albus Silente, Janet McTeer interpreterà McGranitt, Paapa Essiedu sarà Piton e Nick Frost vestirà i panni di Hagrid. La serie sarà un adattamento fedele dei libri, con una stagione per ogni volume. Grande entusiasmo tra i fan, anche se non mancano polemiche e aspettative.

Continua a leggere

“LORD OF DARKNESS”. LA GRANDE MOSTRA DI MODA DI RICK OWENS ARRIVA A PARIGI

Dal 28 giugno 2025 al 4 gennaio 2026 il Palais Galliera di Parigi ospita Lord of Darkness, la più grande retrospettiva mai dedicata a Rick Owens. La mostra esplora trent’anni di carriera del designer attraverso oltre 100 silhouette, materiali d’archivio, installazioni e performance. Owens, noto per il suo stile “glamour apocalittico”, fonde moda, arte e filosofia in un universo estetico radicale e provocatorio. L’esposizione promette un viaggio sensoriale nella visione oscura e potente del “signore dell’ombra” della moda.

Continua a leggere

MILANO SI MUOVE NEL DESIGN. TRENI E TRAM RACCONTANO IL FUTURO NELLA DESIGN WEEK 2025

Durante la Milano Design Week 2025, treni e tram diventano protagonisti del design trasformandosi in installazioni mobili. Il progetto “In Transit” di Prada Frames valorizza il treno Arlecchino come simbolo di mobilità e innovazione. Marvis sorprende con un tram dentifricio, mentre De’Longhi crea un salotto caffè su rotaie. Swarovski incanta con un tram floreale ispirato a un giardino magico, unendo natura e fantasia.

Continua a leggere

MILANO DESIGN WEEK. GUIDA ESSENZIALE AD EVENTI, POP-UP E TENDENZE

La Milano Design Week, che si svolge fino al 13 aprile 2025, trasforma la città in un palcoscenico globale di innovazione e creatività, con eventi e installazioni che animano quartieri come Brera, Tortona e Porta Venezia. Oltre al Salone del Mobile a Rho Fiera, il Fuori Salone esplora spazi alternativi, con progetti innovativi su sostenibilità, design sociale e tecnologia. Tra gli eventi imperdibili ci sono “Making the Invisible Visible”, “Muiji Muiji 5.5” e l’installazione “War Flags” di Philippe Starck. La città è anche viva con pop-up, che ospitano collezioni emergenti, eco-design e food design, offrendo esperienze multisensoriali.

Continua a leggere

MILANO E ROMA UNITE DA UN DIALOGO ARTISTICO: BULGARI APRE IN UN PALAZZO NEOCLASSICO A MONTENAPOLEONE

Bulgari ha aperto una nuova boutique in un palazzo neoclassico in Via Montenapoleone a Milano, unendo tradizione e innovazione per rafforzare il legame tra Milano e Roma. La scelta di un palazzo storico riflette i valori del marchio, come eleganza senza tempo ed equilibrio. L’apertura contribuisce a consolidare la posizione di Bulgari nel mercato del lusso milanese e globale. In occasione dell’inaugurazione, è stata esposta una selezione esclusiva della collezione “Tubogas & Beyond”, celebrando l’evoluzione di un’iconica lavorazione di alta gioielleria e orologeria, con pezzi storici come il primo bracciale Tubogas del 1941 e un choker appartenuto a Barbara e Frank Sinatra.

Continua a leggere

HUN KIM : IL SEGRETO DEL SUCCESSO DI KARL LEGERFELD TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO NELL’ERA DELL’IA


Hun Kim, dal 2015, rinnova Karl Lagerfeld, unendo tradizione e innovazione. Con esperienza, reinterpreta lo stile iconico, usando anche l’IA. Kim mantiene viva l’identità del marchio.

Hun Kim dal 2015 rinnova Karl Lagerfeld unendo tradizione e innovazione. Con esperienza, reinterpreta lo stile iconico, usando anche l’IA. Kim mantiene viva l’identità del marchio.
Rimanere coerenti allo stile del brand Karl Lagerfeld non è un’impresa difficile per Hun Kim, il designer che, dal 2015, guida le collezioni con coerenza e innovazione. La sua visione creativa si ispira ai codici distintivi della maison, reinterpretandoli in chiave contemporanea senza tradire l’essenza estetica del fondatore.Hun Kim ha saputo coniugare l’eleganza senza tempo con le esigenze del pubblico moderno, proponendo capi che esprimono un equilibrio tra raffinatezza e praticità. Linee pulite, dettagli sofisticati e l’inconfondibile monocromia sono elementi centrali delle sue creazioni, che mantengono viva l’eredità del marchio pur introducendo nuove influenze e materiali innovativi.

Non tutti sanno che Hun Kim, prima di diventare direttore creativo del brand, ha maturato un’esperienza significativa nel mondo della moda, collaborando con diverse case di prestigio come Tommy Hilfiger e Ralph Lauren. Il suo percorso lo ha visto impegnato nella progettazione di collezioni caratterizzate da un forte equilibrio tra tradizione e innovazione, sviluppando una sensibilità estetica capace di reinterpretare i codici stilistici in chiave moderna.Grazie alla sua formazione e alla visione contemporanea, Hun ha affinato un approccio che combina sartorialità, ricerca sui materiali e attenzione alle esigenze del pubblico globale.
Per Hun Kim, Karl Lagerfeld non è stato solo un designer, ma una guida e un’icona di stile che intrecciava moda, arte, musica e architettura.

Ogni nuova creazione nasce ispirandosi alla sua visione, ma senza fermarsi alla semplice riproposizione del passato. Se i codici estetici lasciati in eredità dallo stilista rappresentano la base delle collezioni, sono le influenze contemporanee a renderle dinamiche e attuali. Hun Kim considera l’osservazione del mondo reale una fonte inesauribile di ispirazione. Per lui la creatività nasce dall’esperienza diretta e dalla capacità di cogliere i dettagli della quotidianità : la sua apertura verso il mondo è poi ciò che si riflette all’interno delle collezioni.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è spesso vista come una minaccia, Hun Kim la considera invece un’opportunità per ottimizzare il processo creativo senza perdere l’importanza dell’artigianalità.

Nella sua visione la tecnologia non sostituisce il talento umano ma lo supporta, aiutando a ridurre gli sprechi e a rendere la progettazione più efficiente. Con questa visione, ha collaborato con l’artista digitale Joann per sviluppare una linea di capi sofisticati, arricchiti da dettagli innovativi. Tra questi, un mini abito con decorazioni ispirate agli origami e una borsa a mezzaluna bicolore, esempi di come il connubio tra creatività e innovazione possa generare risultati sorprendenti. La capacità di adattarsi senza perdere l’identità risulta essere essenziale in un mondo come quello della moda che ogni giorno continua ad evolversi. Attraverso le sue collezioni, Hun Kim dimostra una profonda comprensione dell’ heritage del brand e delle aspettative del mercato contemporaneo, assicurando così la continuità stilistica senza risultare prevedibile o statico.

DOLCE&GABBANA A ROMA. UN GRAN TOUR TRA MODA, ARTE E STORIA

Dolce&Gabbana celebra l’Italia con una grande mostra e sfilate di alta moda a Roma durante il Giubileo 2025. Il brand omaggia la città eterna, simbolo di storia e tradizione, con un’esposizione al Palazzo delle Esposizioni che esplora l’evoluzione dello stile e dell’artigianalità italiana. L’evento, parte del “Grand Tour” del marchio, porta le sue collezioni nelle location più iconiche d’Italia, con Roma come nuova meta dopo il Sud Italia. La scelta della capitale si inserisce nel contesto del Giubileo, creando un perfetto connubio tra moda, arte e storia.

Continua a leggere

PARIGI OSPITA LA MOSTRA “SNOOPY IN STYLE”, NOTO CAGNOLINO DEL FUMETTO PEANUTS

Parigi celebra Snoopy con la mostra gratuita “Snoopy in Style” dal 22 marzo al 5 aprile 2025, in occasione del 75º anniversario del celebre cagnolino del fumetto Peanuts. L’esposizione presenta 75 peluche di Snoopy e sua sorella, vestiti da stilisti internazionali con abiti esclusivi. L’evento, che si tiene all’Hôtel du Grand Veneur nel quartiere Marais, esplora l’influenza del personaggio sulla moda e sulla cultura pop, unendo eleganza, creatività e ironia in un’esperienza unica e affascinante.

Continua a leggere