Ha seguito la sua passione fino a farla diventare un brand d’eccezione BAHIRA
Continua a leggereNEXT – OSPITE: IMPERATRICE BRUNO
una giovane poetessa di origini grottesi, Imperatrice Bruno, 23 anni studia Economia aziendale alla Bocconi di Milano presenta il suo quarto libro che è già un successo.
Continua a leggereL´ ALLARME DI SAVE THE CHILDREN.
RAGAZZI ONLINE FINO A TRE ORE AL GIORNO. AUMENTANO SEMPRE PIU´ LE PRESENZE DEI MINORI SUI SOCIAL.
A “Top social club” il rapporto di Save the Children: “Il 73% di bambini e adolescenti usa internet tutti i giorni”. La neuropsichiatra: “Attenzione all’uso problema. Nonostante le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – accolte anche in Italia dalla Società Italiana di Pediatria -di non utilizzare dispositivi digitali per i bambini di età inferiore ai 2 anni, secondo una recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 22,1% dei bambini di 2-5 mesi passa del tempo davanti allo schermo (tv, pc, tablet o smartphone), per la maggior parte per meno di un’ora al giorno.
I livelli di esposizione
crescono con l’aumentare dell’età: se si considera il tempo di fruizione complessivo, che va da meno di un’ora a oltre tre ore, la percentuale di bambine che ha un’esposizione agli schermi tra gli 11 e i 15 mesi d’età in media arriva al 58,1%, quasi 3 su 5. Oltre 1 bambino su 6 tra undici e quindici mesi è esposto a schermi almeno un’ora al giorno, il 3% per tre ore e più al giorno. Questi alcuni dei dati della XIV edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo “Tempi digitali”, diffusi da Save the Children. Tra i rischi dell’esposizione troppo precoce e prolungata, oltre al possibile impatto negativo sullo sviluppo cognitivo, linguistico e emotivo del bambino, nel lungo periodo c’è quello di favorire comportamenti sedentari e obesità infantile. Non solo degli schermi, c’è anche un alto utilizzo degli assistenti vocali: il 46% delle famiglie con almeno una figlia o un figlio entro gli 8 anni d’età è in possesso di un assistente vocale, tra questi 1 bambino su 3 interagisce con questi apparecchi in autonomia, nonostante non siano stati progettati per loro.
Da una recente ricerca realizzata dall’istituto Demoskopika sono circa 1,1 milioni gli italiani con meno di 35 anni che hanno un elevato rischio di dipendenza da social media: hanno bisogno di usarli sempre di più, nonostante i tentativi non riescono a smettere di impiegarli, hanno comportamenti ansiosi o agitati legati al mancato utilizzo dei social, sacrificano ore di studio o di lavoro per dedicarvisi.
L’ERA DEL DIGITALE ED IL MULTITASKING
POSSONO GENERARE EFFETTI POSITIVI MA ANCHE NEGATIVI SIA PER LE AZIENDE CHE PER LE PERSONE CHE NE FANNO USO.
È oggetto di dibattito quotidiano l’argomento riguardante l’intelligenza artificiale, del suo uso e dell’abbandono definitivo dello scrivere con penna ormai sostituita dalla tastiera. Gli esperti però chiedono di fare attenzione sull’uso smodato della tecnologia, perché la scrittura in corsivo resta importante per lo sviluppo cognitivo con stimoli per il nostro cervello. “La scomparsa della scrittura con penna tra i giovani” resta un cruccio per tanti psicoterapeuti e conduttori di indagini, che considerano la scrittura in corsivo un elemento indispensabile per l’alfabetizzazione di tanti giovani che hanno sostituito la penna con tablet, smartphone e tecnologie sempre più all’avanguardia. Ma oramai anche gli adulti non possono fare a meno dei computer tanto da diventare dei veri e propri esperti nel campo della tecnologia.
Da un indagine condotta da esperti, si deduce che questi dispositivi come appunto tablet, telefono cellulari etc., possono certamente migliorare la capacità di prendere appunti ad esempio come per gli studenti, ma possono anche ostacolare alcuni processi cognitivi e rallentare un rendimento per effetto di un coordinamento di piu´attivita´che potrebbe comportare la perdita della capacità di concentrarsi su di un argomento con una maggiore frequenza a distrarsi con la conseguente perdita di tempo. Gli esperti lo chiamano MULTITASKING, un termine ormai in uso frequentemente e dalle ultime ricerche si evince che il multitasking peggiore del 30/40% l’efficienza lavorativa di una persona.
Anche le aziende sono sempre più consapevoli dei pericoli che si possono correre nel momento della produttività ed allora per incrementare l’attività produttiva dei lavoratori, i datori di lavoro applicano regole importanti e a tutela dei dipendenti come ad esempio rendere piacevole ed accogliente il posto di lavoro, consentire orari flessibili e fornire corsi di formazione. In conclusione la tecnologia se da un lato produce effetti positivi, in quanto se usata bene comporta un aumento della produttività nelle aziende e tutela alcuni aspetti della sicurezza nei luoghi di lavoro, da un altro punto di vista potrebbe comportare seri problemi a livello cognitivo se usata in modo inconsapevole.
RIFLETTORI ACCESI SULL´ USO DEGLI STRUMENTI DIGITALI DA PARTE DEGLI ADOLESCENTI.
RICHIESTI MAGGIORI CONTROLLI E TUTELA DELLA PRIVACY ATTRAVERSO REGOLE DA RISPETTARE PER EVITARE L´ AUMENTO DI DISAGI ANCHE DI NATURA PSICOLOGICA.
E ‘da poco trascorsa la giornata mondiale per la Sicurezza in Rete che, i dibattiti su un problema cosi serio che coinvolge in modo particolare tanti genitori con figli che utilizzano in maniera sconsiderevole la rete, si stanno intensificando sempre più. Una ricorrenza istituita e promossa dall’Unione Europea per riflettere appunto sull’uso che deve essere consapevole degli strumenti digitali e sul ruolo attivo che hanno sia i giovani nell’utilizzo dei social che gli stessi adulti. Un’occasione importante per cercare sistemi atti a rafforzare le misure di protezione per i pre – adolescenti e potenziare un insegnamento che promuove sempre più un’attenzione verso strumenti che se non utilizzati bene procurano danni non indifferenti. un’educazione per l’utilizzo degli strumenti digitali deve essere prioritaria in una società che si sta uniformando ad un sistema digitale intenso, pertanto sono determinanti alcune figure di riferimento come i genitori visto il crescente aumento di giovani adolescenti che si avvicinano ad Internet. Da un’indagine effettuate risulta che è in diminuzione l’età media del primo accesso in rete, mentre è in aumento, il tempo medio trascorso online dai più giovani, specialmente dopo la pandemia. Nonostante la legge preveda che un utente possa avere accesso ai social media solo dopo aver compiuto 13 anni, la realtà mostra esattamente il contrario e cioè che gli adolescenti sono sempre più in aumento e che addirittura aprono un profilo indicando un’età maggiore o hanno usato quello di un adulto, spesso un genitore più o meno consapevole. Se per molti ragazzi stare in Rete, scambiarsi contenuti e messaggi, rappresenta un elemento di apertura al mondo, al tempo stesso, alcune rilevazioni sugli adolescenti di 11, 13 e 15 anni, mostrano che è soprattutto l´uso dei videogiochi in aumento.
Il mondo virtuale
è in evoluzione e i giovani risultano essere sempre al passo con i cambiamenti tanto che passano la maggior parte della loro giornata utilizzando social media o app di messaggistica, in cui discutono e si confrontano. Ma molto spesso Internet rappresenta una vera e propria trappola per essi che vanno dal rischio di bullismo a quello di non comprendere le regole della privacy o le modalità di interazione con gli altri. Sono sempre più in crescita gli atti di cyberbullismo nei preadolescenti, in particolare tra gli 11 e i 13enni rispetto ai 15enni e le vittime sono più frequentemente le ragazze, ma non solo sono in aumento anche i comportamenti di dipendenza tecnologica da social media o gioco online con un aumento di ansia e depressione o impulsività come anche il rischio a cui si va incontro di sovrappeso o obesità´. In Italia, le indagini sugli adolescenti di 11, 13 e 15 anni, mostrano che usano in maniera problematica i social e sono soprattutto le ragazze a soffrirne e l’età più critica è quella dei 13 anni: tra le principali motivazioni dell’uso intensivo dei social media c’è quello di scappare da sentimenti negativi con il rischio dell’autoisolamento. Di fronte a una vita sempre più online, c’è anche il rischio per gli adolescenti di incappare in attenzioni sessuali da parte di considerevoli adulti a rilevarlo è nel report costante della Polizia Postale. Tra i rischi, uno dei più seri riguarda la possibilità di entrare in contatto con adulti male intenzionati o malati. Se è vero che, come emerge dall’ultimo resoconto della Polizia Postale nel 2023 sono leggermente diminuiti i casi di adescamento online di minori, è anche vero che si è abbassata l’età delle vittime che sono sempre più preadolescenti tra i 10 e i 13 anni.
La maggior parte di questi episodi avvengono nella preadolescenza, età nella quale l’uso dei dispositivi dovrebbe essere fortemente mediato dalle figure adulte. Di fronte a tutto ciò´, l’Unione Europea ha avviato un processo di definizione e approvazione della proposta di regolamento sulla prevenzione e lotta conto gli abusi sessuali sui minori. Si attende l’adozione della nuova regolamentazione e a porre sei limiti per evitare che i fornitori di servizi di comunicazione non siano più autorizzati a utilizzare tecnologie per rilevare la circolazione sia di immagini già note sia di nuove immagini di abusi sessuali su minori, né i casi di adescamento di bambini e bambine a fini sessuali, e segnalarlo alle autorità pubbliche. Una tematica molto delicata che ci pone di fronte ad una serie di interrogativi che non trovano sempre risposte adeguate, visto che siamo dinanzi ad un fenomeno inarrestabile ed ormai parte integrante delle nostre vite.