Oggi le tendenze e la fama sono dettate da TikTok, dove anche persone comuni possono diventare influencer in pochi giorni grazie a contenuti autentici e veloci. La piattaforma ha rivoluzionato la cultura delle celebrità, favorendo chi sa sfruttare l’algoritmo nel momento giusto, piuttosto che chi ha una lunga carriera. Le aziende investono ora in creator emergenti e creano campagne virali, rendendo la visibilità più orizzontale e strategica. Chi sa farsi notare nel modo giusto, parlando il linguaggio rapido e fluido di TikTok, ha più possibilità di successo rispetto alle star tradizionali.
Continua a leggereOLTRE IL PRIDE: IL CINEMA QUEER NON CHIEDE PIÙ IL PERMESSO
In passato, il cinema queer era marginale, spesso raccontando storie silenziose e tragiche. Con l’arrivo del Pride Month e delle rassegne tematiche, queste storie hanno guadagnato visibilità e legittimità. Le etichette rassicuranti hanno aiutato a normalizzare e riconoscere le esperienze LGBTQ+. Oggi, il cinema queer è più presente e riconosciuto nel panorama culturale.
Continua a leggereLIONE TRASFORMA L’OPERA IN UN GIOCO D’AMORE: SUL PALCO, COPPIE VERE SOTTO ESAME
A Lione, l’Opéra trasforma Così fan tutte in un esperimento emotivo coinvolgendo vere coppie sul palco. In L’École des amants, venti giovani coppie partecipano attivamente allo spettacolo, vivendo lezioni, intimità e confronti sotto gli occhi del pubblico. L’opera diventa così un test sull’amore e la fedeltà, mescolando realtà e finzione. Diretto da Marie-Ève Signeyrole, lo spettacolo si svolge dal 14 al 24 giugno.
Continua a leggerePALERMO E L’OCCHIO CHE HA FERMATO IL TEMPO: ARRIVA LA RETROSPETTIVA SU ELLIOTT ERWITT
A Palermo, a Palazzo Reale, fino al 30 novembre 2025 è in mostra una grande retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt, con oltre 190 fotografie. Le immagini, ironiche e profonde, raccontano l’essenza della vita quotidiana con uno sguardo unico e sensibile. Erwitt trasforma il reale in poesia visiva, tra scene buffe, intime e toccanti. La mostra è più di un’esposizione: è un viaggio emozionante nell’umanità vista attraverso l’obiettivo di un maestro.
Continua a leggereIL RITORNO CHE NESSUNO SI ASPETTAVA : IL NUOVO FILM SU LILO E STICH CONQUISTA IL MONDO
Il nuovo film ispirato a Lilo & Stitch ha conquistato milioni di spettatori in poche ore, diventando un fenomeno globale inatteso. Tra nostalgia e innovazione, ha emozionato sia i fan storici sia le nuove generazioni, grazie a una trama coinvolgente e una forte carica visiva. Il successo virale sui social e le recensioni entusiaste lo hanno trasformato in un evento culturale. Il film non si limita a omaggiare il passato, ma lo reinventa con freschezza e profondità.
Continua a leggereMAISON NATE PER CASO: QUANDO L’ECCELLENZA AFFONDA LE RADICI NELL’IMPREVISTO
Molte celebri Maison del lusso sono nate per caso, da attività iniziali lontane dalla moda e dalla gioielleria. Tiffany & Co. era una cartoleria, Hermès produceva finimenti per cavalli, Chanel vendeva cappelli, Cartier iniziò come orologiaio e Bulgari come argentiere. La loro grandezza è frutto di intuizioni, adattamenti e capacità di trasformare l’imprevisto in eccellenza. Queste storie insegnano che il vero lusso nasce dall’evoluzione autentica nel tempo.
Continua a leggereDIOR CONQUISTA ROMA: TRA OMBRE DEL PASSATO E BAGLIORI DI HAUTE COUTURE
DIOR INCANTA ROMA CON LA COLLEZIONE CRUISE 2026, FIRMATA DA MARIA GRAZIA CHIURI, IN UNA SFILATA CHE UNISCE MITO, STORIA E HAUTE COUTURE. VILLA ALBANI TORLONIA DIVENTA SCENOGRAFIA VIVA, TRA MARMI ANTICHI E SARTORIA CINEMATOGRAFICA. OGNI ABITO È UN OMAGGIO ALL’ARTE E ALLA MEMORIA, TRA RICAMI, DRAPPEGGI E SIMBOLISMI IMPERIALI. UN EVENTO CHE CELEBRA L’ESSENZA DI ROMA COME FONTE ETERNA DI ISPIRAZIONE.
Continua a leggereL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME NUOVA MUSA DELLA CREATIVITA’ UMANA
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i mondi della moda, dell’arte e del cinema, diventando una nuova musa capace di generare opere complesse e sorprendenti. Tuttavia, cresce il dibattito su chi sia oggi il vero autore: l’umano, il software o la sinergia tra i due. Le tecnologie generative non solo amplificano la creatività, ma sollevano interrogativi etici e culturali profondi. In questo scenario, la sfida non è più se l’AI possa creare, ma quanto vogliamo affidarle il compito di farlo.
Continua a leggereMODA IN EVOLUZIONE: STILE, CULTURA E INNOVAZIONE
La moda è un linguaggio visivo che riflette i cambiamenti culturali e sociali. Dagli stilisti classici alle tendenze digitali, unisce tradizione e innovazione. Sostenibilità e tecnologia stanno rivoluzionando il settore. Lo stile resta un’espressione personale e potente di identità.
Continua a leggereCLICHÉ: TRA STEREOTIPI E INCLUSIVITÀ – LA SESTA EDIZIONE DI ITALY BARES
La sesta edizione di Italy Bares, intitolata Cliché: Tra Stereotipi e Inclusività, ha portato in scena al Teatro Repower di Milano uno spettacolo che unisce arte e impegno sociale per sensibilizzare su HIV, pregiudizi e accettazione. Oltre 150 artisti hanno dato vita a una narrazione coinvolgente e ironica, incentrata sulla famiglia Rossi e sul peso degli stereotipi. L’evento, a favore di Anlaids Lombardia ETS, ha trasformato la prevenzione in uno strumento culturale e artistico. Dal 2019, Italy Bares ha raccolto oltre 400.000 euro per la lotta contro l’HIV.
Continua a leggere