Essere padre oggi significa trasmettere ai figli valori come il rispetto, l’onestà e il sacrificio, con particolare attenzione al ruolo del lavoro come strumento di dignità e responsabilità. È importante insegnare che il lavoro richiede impegno, passione e competenza, e che non ci sono scorciatoie per il successo. La stabilità si ottiene attraverso la produttività e il valore aggiunto, non solo con i diritti. Il mio obiettivo è prepararli alla realtà, affinché affrontino le sfide con coraggio e consapevolezza.
Continua a leggereCAMPANIA: 722 AZIENDE CERTIFICATE PER LA PARITÀ DI GENERE .UN PASSO AVANTI PER IL MONDO DEL LAVORO
La Campania segna un importante traguardo con 722 aziende certificate per la parità di genere, dimostrando un impegno concreto verso l’equità nel lavoro. Co.N.A.P.I. esprime soddisfazione per il ruolo delle imprese nel promuovere ambienti inclusivi e valorizzare i talenti femminili. La certificazione rappresenta un cambiamento culturale oltre che formale. Nonostante i progressi, restano sfide da affrontare per una vera parità.
Continua a leggereNUOVO PROTOCOLLO D’INTESA PER IL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEI LUOGHI DI LAVORO
È stato firmato il nuovo Protocollo d’intesa 2025 tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Consigliera Nazionale di Parità per contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Il protocollo punta su segnalazioni più rapide, condivisione dei dati e sanzioni più efficaci. Prevede anche attività formative per ispettori e Consigliere di Parità. L’obiettivo è promuovere ambienti di lavoro più equi, inclusivi e rispettosi delle pari opportunità.
Continua a leggereSALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI
Il webinar del 16 maggio 2025 sul nuovo Accordo Stato-Regioni ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza sul lavoro. Le nuove direttive rafforzano le responsabilità aziendali e puntano su formazione, prevenzione e benessere psicologico. Esperti e istituzioni hanno sottolineato che la sicurezza deve essere vista come investimento strategico, non solo come obbligo. Il cambiamento culturale è la chiave per ambienti più sicuri, produttivi e sostenibili.
Continua a leggereFORMAZIONE OBBLIGATORIA: LE NOVITÀ DEL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Il webinar gratuito organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale, O.P.N. E.LAV. ed E.LAV. approfondirà le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 in materia di formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, in attuazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, definisce durata, contenuti minimi e requisiti per formatori ed enti accreditati. L’evento, rivolto a professionisti del settore, offrirà indicazioni pratiche per l’adeguamento alle nuove normative. Iscrizioni aperte fino al 14 maggio 2025.
Continua a leggereSTANZIATI NUOVI FONDI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
Il Governo italiano ha stanziato nuovi fondi per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, puntando su formazione, prevenzione e controlli più efficaci. L’iniziativa include anche la tutela degli studenti in percorsi scuola-lavoro, grazie all’estensione della copertura INAIL. La collaborazione con i sindacati e l’uso mirato dei dati sugli infortuni guideranno gli interventi. L’obiettivo è promuovere una cultura della sicurezza condivisa e diffusa sin dall’età scolastica.
Continua a leggereFESTA DEL LAVORO 2025: TRA CRESCITA ECONOMICA E SFIDE DEL POTERE D’ACQUISTO
La Festa del Lavoro 2025 arriva in un contesto di crescita economica moderata (+0,3%) ma con un aumento del costo della vita (+2%) che pesa sulle famiglie. Il potere d’acquisto resta debole, rendendo centrale il tema dei salari equi e dignitosi. La Conapi ribadisce l’importanza del rispetto dei diritti dei lavoratori come leva per la produttività. Il 1° maggio è quindi un’occasione per riflettere sul valore del lavoro e sulla necessità di un futuro più equo per tutti.
Continua a leggerePRIMO MAGGIO: LAVORO, IMPRESE E FUTURO SOSTENIBILE. PER IL PRESIDENTE MINICHIELLO BISOGNA INVESTIRE NELLA QUALITÀ
Il Primo Maggio è un’occasione per celebrare i lavoratori e riflettere sul ruolo centrale del lavoro nel costruire un futuro sostenibile. Le imprese, come sottolinea Basilio Minichiello, devono investire nella qualità del lavoro, nella sicurezza e nella formazione per promuovere benessere e innovazione. La collaborazione tra aziende e lavoratori è essenziale per garantire equità, dignità e sviluppo. Questa giornata diventa quindi non solo commemorazione, ma anche visione condivisa per un futuro più giusto e competitivo.
Continua a leggereGIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO E LA PROPOSTA DI Co.N.A.P.I. NAZIONALE
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, Co.N.A.P.I. Nazionale denuncia l’alto numero di incidenti nei primi giorni di impiego. Propone l’affiancamento di un lavoratore esperto nella prima settimana per ridurre i rischi. Il 12% degli incidenti mortali avviene proprio nei primi sette giorni. Un piccolo gesto che potrebbe salvare oltre cento vite all’anno.
Continua a leggereDECRETO COESIONE, VIA LIBERA AI BONUS ASSUNZIONI PER GIOVANI E DONNE, UN’OPPORTUNITA’ PER IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO.
Il Decreto Coesione introduce bonus per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35 e donne disoccupate da oltre 24 mesi, con esoneri contributivi fino a 500€/mese e 650€/mese per due anni. Dal 1° settembre 2024 saranno attivi a livello nazionale, mentre per le Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno è previsto un esonero maggiore, attivo dal 31 gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare l’occupazione stabile e rilanciare il mercato del lavoro. La misura rappresenta un’opportunità concreta per imprese e lavoratori.
Continua a leggere