Il Centro Studi e Ricerche della Co.N.A.P.I. Nazionale, guidato da Antonio Zizza, sostiene l’inclusione lavorativa e analizza le dinamiche economiche.
L’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta una sfida cruciale per le imprese italiane, che possono trasformare l’inclusione in un valore aggiunto. Con questa prospettiva, il Centro Studi e Ricerche della Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale), guidato da Antonio Zizza, con il sostegno della Federazione Italiana Artigiani e Commercianti (F.I.A.Com. Co.N.A.P.I.) e dell’Ente di Formazione Accademia Da Vinci, ha avviato un’indagine per comprendere le reali dinamiche dell’inclusione lavorativa nelle aziende italiane.
Le politiche aziendali legate all’inserimento delle persone con disabilità non si limitano al rispetto di un obbligo normativo, ma si inseriscono in una visione più ampia di crescita sostenibile e responsabilità sociale. Ambienti di lavoro equi, solidali e innovativi favoriscono una maggiore partecipazione e contribuiscono al progresso economico e culturale del Paese.
L’indagine si propone di raccogliere dati preziosi attraverso un questionario rivolto alle imprese, suddiviso in due gruppi principali: aziende che già occupano persone con disabilità, per individuare buone pratiche e criticità, e imprese che, pur soggette agli obblighi di legge, riscontrano difficoltà nell’attuare politiche di inclusione.

I risultati permetteranno di delineare strategie efficaci per favorire l’accessibilità lavorativa, migliorare le relazioni professionali e definire percorsi formativi e strutturali adeguati.
L’inclusione lavorativa rappresenta un’occasione per rafforzare il ruolo sociale dell’impresa e promuovere una cultura aziendale centrata sulla persona. Attraverso questa indagine, si vuole dare voce alle realtà imprenditoriali e contribuire concretamente allo sviluppo di politiche che garantiscano pari opportunità e valorizzino le competenze di ogni individuo.
I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e verranno utilizzati esclusivamente a fini di ricerca, confluendo in un rapporto di studio curato dal Centro Studi e Ricerche della Co.N.A.P.I. Nazionale. Questa iniziativa si inserisce in un percorso di crescita consapevole, mirato a rendere le imprese protagoniste di un cambiamento positivo nel tessuto lavorativo italiano.