DECRETO COESIONE, VIA LIBERA AI BONUS ASSUNZIONI PER GIOVANI E DONNE, UN’OPPORTUNITA’ PER IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO.

Il Decreto Coesione introduce bonus per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35 e donne disoccupate da oltre 24 mesi, con esoneri contributivi fino a 500€/mese e 650€/mese per due anni. Dal 1° settembre 2024 saranno attivi a livello nazionale, mentre per le Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno è previsto un esonero maggiore, attivo dal 31 gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare l’occupazione stabile e rilanciare il mercato del lavoro. La misura rappresenta un’opportunità concreta per imprese e lavoratori.

Continua a leggere

INCLUSIONE E FORMAZIONE, LA CHIAVE PER UN FUTURO CONDIVISO PER Co.N.A.P.I. NAZIONALE ED IL CENTRO STUDI E RICERCHE

Co.N.A.P.I. Nazionale e il suo Centro Studi promuovono inclusione e formazione con un nuovo questionario sui lavoratori immigrati. L’obiettivo è raccogliere dati per sviluppare percorsi formativi mirati, valorizzando i giovani talenti. Artigiani, imprenditori e HR sono invitati a partecipare. L’iniziativa punta a costruire un futuro lavorativo più equo e sostenibile.

Continua a leggere

INCENTIVI PER GIOVANI ED IMPRESE, SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA

Il nuovo decreto prevede incentivi per giovani e imprese nei settori digitali ed ecologici: 500 € mensili per under 35 disoccupati che avviano un’attività e fino a 800 € per ogni assunzione stabile. Le agevolazioni durano fino a 3 anni e mirano a sostenere la transizione digitale e green. Le imprese devono rispettare criteri legati a investimenti tecnologici e competitività. Le domande andranno presentate online all’INPS.

Continua a leggere

CONVEGNO A ROMA: “IMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA, IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE”

Il 26 marzo a Roma si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza, il lavoro come strumento di integrazione”, organizzato da Conapi Nazionale e Confintesa. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti internazionali e del mondo accademico, con un focus sulla formazione dei lavoratori immigrati come strumento per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. L’iniziativa, che fa parte di un ciclo di eventi in Italia, mira a trasformare l’immigrazione da emergenza a risorsa, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo la coesione sociale.

Continua a leggere

IMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA: IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE.

Il 26 marzo 2025, a Roma, si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza”, per discutere come il lavoro può favorire l’integrazione dei migranti in Italia. L’evento, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale e CONFINTESA, esplorerà il ruolo delle associazioni datoriali e dei sindacati nel promuovere opportunità di lavoro e formazione per i migranti, con particolare attenzione agli artigiani e ai piccoli imprenditori. Saranno presentati progetti e iniziative, tra cui l’accordo per l’integrazione lavorativa e il nuovo Fondo Interprofessionale “FORMAINTESA”.

Continua a leggere

AVVIATA UN’INDAGINE DAL CENTRO STUDI E RICERCHE DI Co.N.A.P.I. NAZIONALE SULLE IMPRESE NELLE AREE INTERNE. “VOGLIAMO ANALIZZARE IL LORO CONTRIBUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA” DICE IL DIRETTORE DEL CENTRO, ANTONIO ZIZZA.

Il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale ha avviato un’indagine sulle imprese nelle Aree Interne per analizzare il loro contributo alla crescita economica e sociale. Il questionario è rivolto sia alle imprese attive che a quelle interessate a investire in queste aree, per raccogliere dati utili a migliorare le politiche di supporto. I temi trattati includono infrastrutture, sostenibilità, innovazione e rapporto con le istituzioni. La partecipazione è anonima e i dati saranno utilizzati solo per finalità di ricerca. Il questionario è disponibile online.

Continua a leggere

IL DECRETO DI COESIONE INTRODUCE IL BONUS ZES UNICA

Il Bonus ZES Unica, introdotto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), incentiva l’occupazione nelle regioni meridionali, offrendo un esonero dai contributi previdenziali (fino a 650 euro al mese) per assunzioni di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Il beneficio è riservato a datori di lavoro con meno di 10 dipendenti e riguarda solo contratti a tempo indeterminato in unità produttive nelle ZES del Mezzogiorno. L’incentivo è soggetto a specifiche condizioni, come l’assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti. L’attuazione dipende dall’approvazione della Commissione Europea e la misura sarà rifinanziata fino al 2027.

Continua a leggere

Co.N.A.P.I. NAZIONALE: CONVENZIONE ESCLUSIVA PER NOLEGGIO AUTO A TARIFFE AGEVOLATE.

Co.N.A.P.I. Nazionale ha lanciato una convenzione esclusiva per il noleggio auto a tariffe agevolate, riservata a imprese associate, professionisti e collaboratori. L’iniziativa offre vantaggi come sconti, zero anticipo, assistenza e assicurazione inclusa, con flessibilità nelle condizioni. Questa convenzione supporta le aziende nel migliorare competitività e ridurre i costi operativi. Co.N.A.P.I. promuove anche formazione, consulenza per finanziamenti e supporto all’internazionalizzazione.

Continua a leggere

MILLEPROROGHE E DISABILITÀ COSA CAMBIA PER LE PERSONE CON INVALIDITÀ

Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce modifiche per migliorare il sistema di valutazione delle persone con disabilità, centralizzando il processo all’INPS e adottando una valutazione multidimensionale che consideri anche gli aspetti sociali e lavorativi. Tuttavia, l’attuazione completa è rinviata al 2027, lasciando incertezze e continuando i problemi attuali, come i lunghi tempi di attesa e la complessità burocratica. Sebbene i diritti acquisiti siano protetti fino al 2026, il rischio di inefficienze e ritardi nella transizione rimane, soprattutto senza un potenziamento adeguato dell’INPS.

Continua a leggere