Il Rapporto sul settore ICT curato dal Centro Studi Co.N.A.P.I. evidenzia la crescente centralità del digitale per tutte le imprese, anche artigiane. L’indagine ha coinvolto in prevalenza PMI e ha rilevato un comparto giovane, dinamico e in rapida evoluzione. Le imprese chiedono più personale specializzato e contratti collettivi più aggiornati e aderenti alla realtà del settore. Il documento completo è consultabile sul sito ufficiale della Confederazione.
Continua a leggereSOSTEGNO ALLE IMPRESE AGRICOLE: NUOVE DISPOSIZIONI INPS SUGLI ESONERI CONTRIBUTIVI
Dal 16 giugno, nel Cassetto previdenziale dell’INPS, saranno disponibili i moduli per richiedere esoneri contributivi destinati a imprese agricole colpite da eventi dannosi. Potranno farne richiesta datori di lavoro agricolo e lavoratori autonomi che abbiano subito danni riconosciuti dai decreti di declaratoria. Il Fondo di solidarietà nazionale finanzia questi interventi con risorse dedicate a calamità naturali e avversità. Sono previsti sia aiuti assicurativi preventivi che contributi compensativi per danni a strutture, scorte e infrastrutture agricole.
Continua a leggereINCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE IN CAMPANIA: APPROVATO L’AVVISO PUBBLICO PER 50 MILIONI DI EURO
La Regione Campania ha approvato un avviso pubblico da 50 milioni di euro per incentivare nuove assunzioni, con particolare attenzione a giovani e persone svantaggiate. Le risorse sono destinate a imprese, professionisti e terzo settore, offrendo contributi fino a 15.000 euro per contratti a tempo indeterminato e fino a 6.000 euro per altri tipi di contratto. L’obiettivo è rafforzare l’occupazione, promuovendo inclusione sociale e un mercato del lavoro più equo. Le domande si presentano online attraverso il portale regionale.
Continua a leggereCAMPANIA: APPROVATI 50 MILIONI DI EURO PER INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE
La Regione Campania ha stanziato 50 milioni di euro per incentivi all’assunzione, con contributi fino a 15.000 euro per contratti a tempo indeterminato. Le risorse sono rivolte a giovani, soggetti svantaggiati e categorie vulnerabili. Possono partecipare imprese, professionisti e enti del terzo settore. Le domande si presenteranno online da luglio 2025, in tre diverse finestre temporali.
Continua a leggereDECRETO INDUSTRIA: ARRIVANO 200 MILIONI PER ACCIAIERIE D’ITALIA E NUOVE MISURE PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE
Il Governo ha approvato un decreto con 200 milioni di euro per sostenere Acciaierie d’Italia e rafforzare l’occupazione, introducendo misure per la salvaguardia degli impianti e la promozione di investimenti strategici. Sono previste agevolazioni per la cassa integrazione e semplificazioni normative per favorire l’innovazione industriale. Queste iniziative mirano a garantire stabilità e rilancio del settore industriale italiano in un momento di crisi.
Continua a leggereCONTRIBUTO DI VIGILANZA PER LE COOPERATIVE NEL BIENNIO 2025/2026
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato i contributi di vigilanza per le cooperative nel biennio 2025/2026, da versare entro il 28 agosto 2025. Il decreto definisce importi e modalità di pagamento per cooperative, banche di credito cooperativo e società di mutuo soccorso. Il contributo varia in base alla tipologia e serve a finanziare le attività di controllo. L’obiettivo è garantire trasparenza, correttezza gestionale e tutela di soci e clienti.
Continua a leggereLA CO.N.A.P.I. NAZIONALE ISCRITTA AL REGISTRO DEI PORTATORI DI INTERESSE PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI: UN TRAGUARDO STRATEGICO PER IL MONDO PRODUTTIVO ITALIANO
La Co.N.A.P.I. Nazionale è stata ufficialmente iscritta nel Registro dei portatori di interesse presso la Camera dei Deputati, ottenendo un importante riconoscimento istituzionale. Questo traguardo rafforza il suo ruolo nel rappresentare artigiani e piccoli imprenditori nei processi legislativi. Il presidente Minichiello ha evidenziato l’importanza di poter portare in Parlamento le istanze del mondo produttivo. La Confederazione continuerà a promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in tutta Italia.
Continua a leggereIn merito al Questionario : “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, abbiamo intervistato al dottor Antonio Zizza responsabile del Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I.
Il questionario “Inclusione lavorativa e responsabilità sociale: il ruolo delle imprese”, promosso da Co.N.A.P.I., mira a raccogliere dati e buone pratiche sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Secondo il dottor Antonio Zizza, l’inclusione non deve limitarsi all’obbligo normativo, ma richiede un cambiamento culturale e ambienti aziendali accoglienti. L’indagine vuole supportare politiche più efficaci, attente all’accessibilità sotto vari aspetti. La partecipazione è semplice, gratuita e anonima, aperta a tutte le imprese.
Continua a leggereCENTRO STUDI E RICERCA DI Co.N.A.P.I.: INCLUSIONE LAVORATIVA, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE
Il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I., guidato da Antonio Zizza, promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità come opportunità di crescita per le imprese italiane. Attraverso un’indagine nazionale, mira a raccogliere dati e buone pratiche per superare le difficoltà di inserimento. L’obiettivo è sviluppare strategie e percorsi formativi che valorizzino le competenze e favoriscano ambienti di lavoro equi. L’iniziativa sostiene una cultura d’impresa centrata sulla persona e sulla responsabilità sociale.
Continua a leggereBONUS GIOVANI E BONUS DONNE: INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE, PUBBLICATE LE SLIDE ESPLICATIVE.
Il Bonus giovani e il Bonus donne offrono esoneri contributivi per favorire l’assunzione stabile di under 35 e donne disoccupate. Le misure puntano a incentivare l’occupazione di categorie svantaggiate, promuovendo un mercato del lavoro più inclusivo. Gli incentivi, validi per contratti a tempo indeterminato, prevedono fino a 650€ mensili di sgravi per 24 mesi. Le slide ministeriali spiegano requisiti, modalità e tempi per accedere ai bonus.
Continua a leggere