La circolare INPS n. 83/2025 prevede una riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale. L’agevolazione dura 36 mesi e si applica solo sull’aliquota IVS, restando esclusi i contributi per maternità e indennizzo. La domanda va presentata tramite il Portale delle Agevolazioni, nei limiti del regolamento de minimis. Il beneficio non è cumulabile con altre agevolazioni contributive.
Continua a leggereNUOVE REGOLE UE SUGLI AIUTI ‘DE MINIMIS’: MAGGIORE ACCESSO, NUOVI LIMITI E IMPATTI PER LE IMPRESE
Dal 2024, l’UE ha innalzato i massimali degli aiuti “de minimis”: le imprese possono ricevere fino a 300.000 euro in tre anni. Le novità coinvolgono anche settori agricolo, pesca e servizi pubblici, con tetti specifici. Maggiore flessibilità è prevista per trasporti e imprese collegate. Le aziende devono monitorare con attenzione il plafond triennale per non incorrere in sanzioni.
Continua a leggereCESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER ASSENZA INGIUSTIFICATA: NORMATIVA E PROCEDURA.
Il datore può interrompere il rapporto di lavoro per assenza ingiustificata del dipendente, seguendo una procedura specifica senza necessità di dimissioni formali. È necessaria una segnalazione all’Ispettorato del Lavoro e il rispetto dei termini previsti dal contratto collettivo o, in mancanza, di almeno 15 giorni consecutivi. Sono escluse le categorie tutelate come genitori nei primi anni di vita del figlio. Irregolarità nella procedura o dichiarazioni false comportano sanzioni legali.
Continua a leggereISEE 2025, LE NOVITÀ PER UN INDICATORE PIÙ EQUO E INCLUSIVO
Dal 2025, l’ISEE diventa più equo e inclusivo: vengono esclusi dal calcolo titoli di Stato (fino a 50.000 euro), redditi legati alla disabilità e l’Assegno Unico. Introdotta una detrazione fissa per chi vive in affitto e un aumento del peso dei componenti disabili nella scala di equivalenza. Debutta anche l’ISEE precompilato online, semplificando la procedura per i cittadini. Chi ha già presentato la DSU potrà aggiornarla per beneficiare delle nuove agevolazioni.
Continua a leggereDALLA NASCITA DEL REGIME CATASTALE ALLA RIFORMA 2024. COSA È CAMBIATO PER LE SOCIETÀ AGRICOLE
La riforma fiscale del 2024 ha ampliato l’accesso al regime catastale per le società agricole, aggiornando la definizione di attività agricola e semplificando i requisiti. Sono ora incluse attività legate alla sostenibilità e immobili censiti al catasto fabbricati. Viene introdotto un regime forfetario anche per le attività eccedenti i limiti dell’art. 32 TUIR. Rimane essenziale il rispetto dell’esclusività agricola e una valutazione attenta della convenienza fiscale.
Continua a leggereTREGUA FISCALE 2024-2025: GUIDA PRATICA ALLE AGEVOLAZIONI TREGUA FISCALE PER CONTRIBUENTI
La Tregua Fiscale 2024-2025 offre una serie di agevolazioni fiscali per permettere ai contribuenti di regolarizzare i debiti e le irregolarità fiscali con sanzioni ridotte e possibilità di rateizzazione. È rivolta a privati, imprese e lavoratori autonomi, incluse le persone che hanno accumulato debiti tra il 2000 e il 2015. Tra le misure principali ci sono la riduzione delle sanzioni, l’eliminazione degli interessi di mora, e la possibilità di correggere errori formali con sanzioni ridotte. Le domande devono essere presentate entro le scadenze indicate, come il 30 aprile 2025 per la Rottamazione Quater.
Continua a leggereTERZO SETTORE: VIA LIBERA DALL’UE AL NUOVO REGIME FISCALE DAL 2026.
L’UE ha approvato un nuovo regime fiscale per il Terzo Settore, che entrerà in vigore dal 2026, con sgravi e tassazione agevolata. L’obiettivo è rafforzare la sostenibilità economica degli enti non profit, riducendo i costi fiscali e burocratici. Tra le misure previste ci sono l’esenzione fiscale sugli avanzi reinvestiti e nuovi strumenti di finanziamento a condizioni vantaggiose. Il regime mira a sostenere le attività di interesse sociale, educativo, sanitario e culturale, rafforzando il ruolo degli enti nel tessuto economico e sociale.
Continua a leggereROTTAMAZIONE-QUATER, ULTIMA CHIAMATA PER I CONTRIBUENTI DECADUTI. RIAPERTI I TERMINI PER CHI HA PERSO I BENEFICI, NUOVE OPPORTUNITA’ PER EVITARE PIGNORAMENTI.
Il Governo ha riaperto i termini per la Rottamazione-Quater, offrendo una seconda opportunità a chi è decaduto per non aver pagato le prime sei rate. I contribuenti che avevano aderito entro il 30 giugno 2023, ma sono decaduti entro il 31 dicembre 2024, possono richiedere la riammissione entro il 30 aprile 2025. Una volta riammessi, potranno saldare solo il capitale dovuto, evitando sanzioni e pignoramenti. È importante rispettare le scadenze di pagamento per non perdere i benefici della procedura.
Continua a leggereCS NETTUNO PALLAVOLO. CAMPIONESSE PROVINCIALI, A MONTELLA IN FESTA PER UN SOGNO LUNGO 15 ANNI. STORICA VITTORIA NELL’UNDER 18
La CS Nettuno Pallavolo Montella ha vinto il titolo di Campionesse Provinciali Under 18 Irpinia-Sannio, battendo l’Academy School Volley Montefusco in finale, raggiungendo un traguardo atteso da 15 anni. Questo successo rappresenta un’importante vittoria sportiva ed emotiva per la comunità di Montella, che ha sempre creduto nella forza educativa della pallavolo. Il merito va al coach Giuseppe Preziosi per la sua leadership e dedizione, così come agli atleti, dirigenti e al supporto delle famiglie. La società mira ora a continuare la crescita dello sport sul territorio, con una forte attenzione ai valori di disciplina, passione e condivisione.
Continua a leggereTERZO SETTORE UNA SVOLTA STORICA PER L’ITALIA. DAL 2026 MENO TASSE E PIU’ OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO E PER TUTTI COLORO CHE AIUTANO GLI ALTRI
Dal 2026, il Terzo Settore in Italia godrà di un nuovo regime fiscale che ridurrà le tasse e semplificherà la burocrazia per le associazioni e le organizzazioni di volontariato. L’Unione Europea ha approvato le nuove norme, favorendo la crescita e la sostenibilità di enti non profit impegnati in attività sociali. Tra le misure previste, ci sono agevolazioni fiscali, esenzioni dalle imposte indirette e strumenti di finanziamento con condizioni vantaggiose, migliorando così l’efficienza e l’impatto delle organizzazioni a favore del bene comune.
Continua a leggere