Tra il 2025 e il 2027, le madri lavoratrici in Italia riceveranno bonus o esenzioni legati a reddito, numero di figli e tipo di contratto. Per redditi sotto i €40.000 e almeno due figli, sono previsti bonus mensili o esenzioni contributive. Le misure variano tra lavoratrici dipendenti e autonome, con un progressivo allineamento nel 2027. L’obiettivo è sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile.
Continua a leggereSOSTEGNO ALLE IMPRESE AGRICOLE: NUOVE DISPOSIZIONI INPS SUGLI ESONERI CONTRIBUTIVI
Dal 16 giugno, nel Cassetto previdenziale dell’INPS, saranno disponibili i moduli per richiedere esoneri contributivi destinati a imprese agricole colpite da eventi dannosi. Potranno farne richiesta datori di lavoro agricolo e lavoratori autonomi che abbiano subito danni riconosciuti dai decreti di declaratoria. Il Fondo di solidarietà nazionale finanzia questi interventi con risorse dedicate a calamità naturali e avversità . Sono previsti sia aiuti assicurativi preventivi che contributi compensativi per danni a strutture, scorte e infrastrutture agricole.
Continua a leggereMICRO E PICCOLE IMPRESE: LA SPINA DORSALE CHE LO STATO ABBANDONA
Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto economico italiano, ma sono sempre più penalizzate da un sistema fiscale e normativo complesso e punitivo. Molte chiudono entro pochi anni non per errori propri, ma per l’insostenibilità burocratica e fiscale. Gli strumenti pensati per premiare la regolarità , come gli ISA, finiscono per colpire anche i più virtuosi. Lo Stato sembra ignorare il valore sociale ed economico di queste imprese, mettendo a rischio un’intera rete di lavoro e coesione territoriale.
Continua a leggerePRESTAZIONE UNIVERSALE PER IL SOSTEGNO DELLE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
La prestazione universale per il sostegno degli anziani non autosufficienti, attiva in via sperimentale nel biennio 2025-2026, mira a semplificare e rendere più equo l’accesso al supporto per gli over 80 in condizioni di grave bisogno assistenziale. Gestita dall’INPS, è destinata a chi ha un ISEE fino a 6.000 euro e possiede o ha diritto all’indennità di accompagnamento. La misura intende unificare e razionalizzare gli interventi oggi frammentati tra diversi enti. L’efficacia della prestazione dipenderà da valutazioni accurate, informazione capillare e integrazione con i servizi esistenti. Il periodo di prova servirà a perfezionare l’intervento prima di una possibile stabilizzazione.
Continua a leggereINCENTIVI PER GIOVANI ED IMPRESE, SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA
Il nuovo decreto prevede incentivi per giovani e imprese nei settori digitali ed ecologici: 500 € mensili per under 35 disoccupati che avviano un’attività e fino a 800 € per ogni assunzione stabile. Le agevolazioni durano fino a 3 anni e mirano a sostenere la transizione digitale e green. Le imprese devono rispettare criteri legati a investimenti tecnologici e competitività . Le domande andranno presentate online all’INPS.
Continua a leggereLA BCE TAGLIA ANCORA I TASSI: LA Co.N.A.P.I.. NAZIONALE BENE SE ANCHE LE BANCHE FANNO IL PROPRIO LAVORO
La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso ufficiale di sconto al 2,50%, una mossa accolta positivamente dalla Conapi Nazionale, che la considera utile per stimolare la crescita e proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Tuttavia, la Conapi esprime preoccupazione per il comportamento delle banche, temendo che possano rallentare la riduzione dei tassi e privilegiare gli investimenti in titoli di Stato invece di sostenere famiglie e imprese. La Confederazione sollecita un maggiore impegno delle banche nell’economia reale. È necessaria una vigilanza più attenta per garantire che le banche tornino a canalizzare i risparmi verso prestiti produttivi.
Continua a leggere